Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bando periferie. Sindaci, riuniti a Palermo, mettono in mora il Governo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Bando periferie. Sindaci, riuniti a Palermo, mettono in mora il Governo
Politica

Bando periferie. Sindaci, riuniti a Palermo, mettono in mora il Governo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Sindaci da tutta Italia per mettere in mora il Governo, con un documento condiviso, sul Bando per le periferie che ha congelato le risorse previste per la riqualificazione e la rigenerazione di parti di città bisognose di intervento.

- Advertisement -
Ad image

Alla manifestazione che si è svolta nella cornice del Palazzo Bonocore, nel cuore della città di Palermo ha partecipato anche il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri.
“Sono a Palermo -ha sottolineato il primo cittadino della Capitale Europea della Cultura- per dare forza, testimonianza e garanzia che Matera su questa battaglia c’e e ci sarà perché è una battaglia che va combattuta per rivendicare il ruolo costituzionale dei Comuni che è stato disconosciuto da un provvedimento frettoloso da parte del Governo.

Da avvocato credo che si possa configurare il reato di peculato per distrazione contro la pubblica amministrazione, ma il punto più inaccettabile – ha proseguito De Ruggieri – è per noi che il Governo nazionale non abbia registrato il dato storico che Matera rappresenterà la Nazione nel 2019.
Togliendo fondi a Matera il Governo ha tolto fondi ad una città meridionale che ha conquistato una ribalta culturale internazionale dopo una lunga marcia durata 60 anni. Noi abbiamo abbiamo lavorato senza avere paura di partire dal Sud. La cultura rende inevitabile ciò che è altamente improbabile e io rappresento queste energie che sono state sconfessate dal decreto del Governo.

I privati – prosegue De Ruggieri – hanno investito milioni in queste idee, noi siamo rimasti a mezz’aria: è inaccettabile al di la di qualsiasi valutazione politica. Spero ci siano spazi per un ripensamento perché solo gli sciocchi non cambiano opinione”.

Ho scritto in questi mesi – precisa De Ruggieri – due lettere (10 agosto e 27 settembre) al Presidente del Consiglio, il meridionale Giuseppe Conte, a cui non ho ricevuto alcuna risposta, neanche di cortesia”.

Il sindaco De Ruggieri durante l’incontro a Palermo

L’intervento del Sindaco De Ruggieri è stato apprezzato dai primi cittadini presenti e dal presidente dell’Anci Sicilia e Sindaco di Palermo Leoluca Orlando: “Ringrazio De Ruggieri -ha detto in avvio di manifestazione – per aver voluto portare in Sicilia la voce della città capitale europea della cultura a cui noi palermitani vogliamo bene e con cui vogliamo lavorare perché noi siamo capitale italiana quest’anno e visto che nel 2019 non ci sarà questo titolo, lo saremo anche l’anno prossimo”.

Il sindaco De Ruggieri firma il documento approvato dai partecipanti all’incontro alla presenza del sindaco di Palermo Leonluca Orlando

All’iniziativa hanno preso parte l’assessore della Regione Siciliana, Roberto Lagalla, i sindaci di Agrigento, di Catania, di Caltanissetta e vi hanno aderito pur senza essere presenti i primi cittadini della gran parte dei comuni d’Italia senza distinzioni geografiche.
Prossimo appuntamento della protesta dei Sindaci contro il differimento senza garanzie delle risorse del bando periferie è a Rimini dove l’Anci nazionale chiamerà a raccolta i rappresentanti delle città italiane il 25 ottobre.

Al termine dell’incontro De Ruggieri si è intrattenuto lungamente con il Sindaco di Palermo nel Palazzo di città a discutere dell’impegno comune legato ai futuri appuntamenti culturali che vedranno impegnati i due centri del Sud. 

Il progetto periferie del Comune di Matera
Il nostro progetto sulle periferie guardava alla cultura e all’ambiente recuperando da un lato il tessuto connettivo del Rione Piccianello ricreando il cammino dei cavamonti che estraevano tifo dalle cave, aprendo la biblioteca del ‘900 con i volumi raccolti dal meridionalista Leonardo Sacco nel quartiere Spine Bianche, e dall’altro riqualificando i parchi urbani e la villa comunale.

I privati hanno investito milioni in queste idee, noi siamo rimasti a mezz’aria: è inaccettabile al di la di qualsiasi valutazione politica. Spero ci siano spazi per un ripensamento perché solo gli sciocchi non cambiano opinione”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag bando periferie, matera, raffaello de ruggiero
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2018 18 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Operativa l'Associazione Giovani Farmacisti di Potenza
Successivo L’amministratore di condominio è responsabile delle parti comuni?
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?