Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sostenibilità globali. La provincia di Potenza tra le 3 migliori Buone Pratiche a livello mondiale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sostenibilità globali. La provincia di Potenza tra le 3 migliori Buone Pratiche a livello mondiale
Attualità

Sostenibilità globali. La provincia di Potenza tra le 3 migliori Buone Pratiche a livello mondiale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Luglio 2018
Condividi
Condividi

“La Provincia di Potenza può nuovamente vantare di essere stata prescelta tra le 3 migliori Buone Pratiche di livello mondiale relative alle strategie ed alle azioni di implementazione, a livello locale, delle agende di sostenibilità globali, nell’ambito di una competizione internazionale lanciata da Cities Alliance, la partnership globale delle città ed autorità locali per lo sviluppo sostenibile”.

- Advertisement -
Ad image

E’quanto afferma il Presidente Nicola Valluzzi nel commentare la notizia dell’invito ufficiale a presentare a livello internazionale la propria esperienza nell’ambito High Level Political Forum (HLPF) sullo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite che si terrà nel mese di Luglio a New York, nel corso di più workshop sul tema “Realizzare gli SDG nelle città: allineare conoscenze, strumenti e quadri di monitoraggio” coordinati da New International Science Council, UK Research and Innovation, Cities Alliance, UN-Habitat, OECD, e Sustainable Development Solutions Network (UN-SDSN) e UCLG, finalizzati alla revisione dei progressi degli Obiettivi 2030 di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

In particolare si discuterà dell’Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili.
L’HLPF è la piattaforma centrale delle Nazioni Unite per il follow-up e la revisione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e prevede la piena ed effettiva partecipazione di tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite e dei rilevanti stakeholder.

Un altro prestigioso tassello si aggiunge: la Provincia, come rappresentante del Gruppo delle Autorità locali, ha già fornito il suo contributo alla redazione del Protocollo di Sendai, all’Agenda sullo Sviluppo Sostenibile ed all’Accordo di Parigi sul Clima ed alle relative piattaforme di implementazione e revisione.

La Provincia, nel bel mezzo della crisi economica, sociale ed istituzionale, che ha colpito l’intero Paese e che ha visto un governo nazionale cercare di far ‘morire per soffocamento’ un ente dalle profonde radici storiche con tagli, spesso irragionevoli, alle proprie risorse finanziarie, ha saputo ancora una volta comprendere e capitalizzare le dinamiche di trasformazione di un mondo in continua evoluzione, che ha compreso che per attuare le proprie strategie di sviluppo sostenibile e resiliente ha bisogno di ‘ascoltare’ la voce dei territori che sono quelli che devono effettivamente attuare queste strategie e possono decretarne il successo.

Non solo la Provincia ha capitalizzato le strategie mondiali, ma – aggiunge Valluzzi – ha anche e soprattutto valorizzato la sua forza: i suoi 100 Comuni e le sue Comunità tutte, nel nome del principio ‘nessuno escluso’.

L’Ente si è reso protagonista in questi ultimi anni di un’azione unica al mondo: quella di formare un grande network con tutti i 100 Comuni del proprio territorio, attraverso protocolli ed azioni volti a sviluppare una strategia comune di crescita territoriale che contempli il miglioramento della resistenza ai disastri naturali, la lotta ai cambiamenti climatici, la salvaguardia ambientale, il tutto nell’alveo di una strategia locale di sviluppo sostenibile.

Il Presidente Nicola Valluzzi e il dirigente dell’Ufficio Pianificazione ing. Alessandro Attolico hanno confermato la disponibilità a partecipare in video conferenza ai lavori del forum mondiale che si terrà a New York presso la prestigiosa sede dell’ONU.
Anche quando si raccolgono risultati cosi importanti – ha concluso il Presidente Nicola Valluzzi – è necessario mantenere comportamenti istituzionali sobri e responsabili non perdendo mai di vista ciò che invece non si è riusciti ancora a realizzare.

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Tag High Level Political Forum (HLPF), nicola valluzzi, provincia potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Luglio 2018 10 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dopo l'ultimo incendio doloso a Scanzano Jonico, chiesta più sicurezza
Successivo Inchiesta sanità. Bolognetti: non parteciperò a linciaggi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?