Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera. La Festa della Bruna dalla processione dei pastori allo "strazzo"del carro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Matera. La Festa della Bruna dalla processione dei pastori allo "strazzo"del carro
AttualitàCultura ed EventiIN EVIDENZA

Matera. La Festa della Bruna dalla processione dei pastori allo "strazzo"del carro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Luglio 2018
Condividi
Condividi

I materani e le migliaia di turisti giunti da varie parti d’Italia nella Capitale della Cultura Europea 2019 seguiranno sin dalle prime ore del giorno  i vari momenti di una giornata nella quale sacro e profano si uniscono per rivivere un evento che si perde nei secoli: la festa della Bruna, protettrice di Matera che da più di seicento anni si festeggia il 2 luglio.
La festa, in uno straordinario insieme di sacro e profano, inizia alle cinque del mattino con la processione dei pastori, con il quadro della Vergine dipinto su rame portato in tutta la città ed annunciato da file di botti esplosi in segno di festa.
In tarda mattinata la statua della Madonna viene portata in processione dalla Cattedrale alla parrocchia di Piccianello dall’Arcivescovo con tutto il clero al seguito.
Sfilano inoltre per accompagnare la Vergine i “cavalieri” della Bruna, che fungono da scorta della protettrice, vestiti in costumi d’epoca con chiare influenze spagnole con colori sgargianti, elmi piumati, corazze e cavalli aventi bardature da parata.
In serata l’assalto al carro in cartapesta realizzato dagli artisti e fratelli Raffaele e Claudia Pentasuglia, il tema del quale quest’anno è  “I discepoli di Emmaus. Icona per un percorso solidale”.
L’assalto, con la gara tra chi riesce a portare a casa il pezzo più prezioso, è un rito collettivo di rinascita e di rigenerazione antichissimo.
Per i materani, infatti, al termine della festa del 2 luglio ricomincia un nuovo anno.
La festa della Bruna termina a notte fonda con l’esplosione dei fuochi pirotecnici che illuminano la Gravina e gli antichi rioni dei Sassi.

- Advertisement -
Ad image

In occasione della Festa della Bruna, il Comune ha predisposto un piano straordinario di trasporto. VEDI

Lunga diretta di TRM
Una lunga diretta sull’intensa giornata sarà garantita da Trm a partire dalle 4.30 del mattino con il primo collegamento dalla Cattedrale, fino alla chiusura dei festeggiamenti, tra strappo del Carro in Piazza Vittorio Veneto e fuochi pirotecnici dalla Murgia Timone.
L’importante produzione editoriale sarà diffusa in diretta sui canali televisivi di TRM network ovvero: sul Digitale Terrestre TRMh24 (16 Puglia/Basilicata) TRM (111 Basilicata) e TRM Art (602 Basilicata-296 Puglia). Sulla piattaforma Sky TRM h24 è al canale 519. La produzione sarà interamente fruibile in streaming su TRMtv.it TRMart.it, sulla pagina Facebook.com/trmtv e sulle APP gratuite “TRMtv” per Android su Google Play e per iOs sull’APP store di iTunes.
Per l’occasione si consiglia di verificare di aver scaricato la versione più recente dell’APP sul proprio dispositivo, per la presenza di importanti aggiornamenti su alcune funzionalità dedicate proprio ad una migliore fruizione delle trasmissioni in diretta.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag festa della bruna, matera, trm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Luglio 2018 2 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bandiera Blu a Nova Siri a conferma della qualità del mare, dell'ambiente e del paesaggio
Successivo 2 luglio, parte la stagione dei saldi: i consigli dell'Adoc
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?