Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da Trivigno a Hollywood: la storia di Robert Vignola in un documentario firmato effenove
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > Da Trivigno a Hollywood: la storia di Robert Vignola in un documentario firmato effenove
Cinema

Da Trivigno a Hollywood: la storia di Robert Vignola in un documentario firmato effenove

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Agosto 2017
Condividi
Condividi
Quella di Robert Vignola, divo del cinema muto hollywoodiano, partito da Trivigno agli inizi del secolo scorso, è una delle storie che contribuiscono a raccontare la Basilicata nel mondo.
Partito con la famiglia da Trivigno agli inizi del Novecento, come tanti lucani in cerca di fortuna, negli Stati Uniti divenne presto una figura centrale della produzione cinematografica di quel periodo. Il documentario “Robert Vignola, da Trivigno a Hollywood”, ideato e prodotto da effenove srls, è stato presentato in anteprima a Trivigno lunedì 28 agosto.
Prima della proiezione si è tenuto un dibattito su questa particolare storia di emigrazione al quale hanno preso parte il sindaco di Trivigno, Michele Marino, il direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace, la storica del cinema, Giuliana Muscio, e il presidente della Giornate del Cinema Muto di Pordenone, Livio Jacob, Sara Lorusso della effenove.
Per l’occasione, in piazza Plebiscito, è stata allestita un’esposizione di macchine del cinema muto, curata dalla Cineteca Lucana di Oppido Lucano.

Sull’iniziativa, Sergio Ragone, ha intervistato Sara Lorusso della effenove

«Questa prima giornata dedicata alla figura di Robert Vignola – ha spiegato il sindaco di Trivigno Marino – è solo il primo passo di un percorso di valorizzazione che porteremo avanti». L’amministrazione trivignese ha infatti avviato il dialogo con il prestigioso festival friulano coordinato da Jacob, in prospettiva di un prossimo “gemellaggio” con Pordenone.
L’intero progetto si inserisce nel programma delle iniziative di promozione e comunicazione del “patrimonio culturale intangibile della Basilicata” promosso e finanziato dalla Regione Basilicata. L’obiettivo è fare di Trivigno un punto di riferimento nel Mezzogiorno per gli appassionati del cinema muto.
Il direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace, e la storica del cinema, Giuliana Muscio
«Quella di Robert Vignola è una delle storie da recuperare, un altro pezzo della Basilicata di cinema da raccontare – ha dichiarato Leporace – Ancora una volta mettiamo in rete professionalità del territorio e istituzioni, inserendo una piccola realtà come Trivigno in un contesto nazionale di interesse».

Potrebbe interessarti anche:

A Matera arrivano gli indiani: Bollywood approda nella Città dei Sassi

Il mondo è troppo per me | A Potenza la prima del documentario su Vittorio Camardese

Tom Cruise atterra a Bari, girerà un nuovo film in Basilicata?

Potenza Film Festival: presentato il cartellone della 5° edizione [IL PROGRAMMA]

MATERA | Mancata diffusione programmazione riprese film“Pins and Needles”, la denuncia di Assoturismo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Agosto 2017 30 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Droga. Per spaccio, un uomo arrestato dai carabinieri a Policoro
Successivo E' morto Tommaso Sorrentino. Un ricordo dell'on. Giuseppe Molinari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Agrovoltaico. Occasione epocale per tutti i terreni del Metapontino. Ma…
Di nuovo operativo l’Ufficio Postale ad Oliveto Lucano
Criminalità a Potenza. L’attività di contrasto della Polizia
Il Natale a Vietri di Potenza tra cultura, gastronomia e spettacoli
Ignorati i lavoratori dei programmi comunitari
In duemila in piazza per dire no alla manovra del Governo Meloni
Messaggio di Mons. Caiazzo per il tempo di Avvento e Natale 2023
A Viggiano concluso il corso di alfabetizzazione digitale
Moliterno | “Tu sei la Gioia”, Presepe itinerante nel borgo
Carmen e le altre ragazze straordinarie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?