Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Matera un belvedere intitolato al prof. Raffaele Giura Longo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > A Matera un belvedere intitolato al prof. Raffaele Giura Longo
Ambiente e Territorio

A Matera un belvedere intitolato al prof. Raffaele Giura Longo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2016
Condividi
Condividi

La giunta comunale, riunita oggi, sulla scorta della decisione del consiglio comunale approvata del 22 maggio 2014, ha deciso di intitolare la balconata Belvedere di salita Duomo al prof. Raffaele Giura Longo.

Raffaele Giura Longo
Raffaele Giura Longo

“La scelta – spiega il sindaco Raffaello de Ruggieri – è dettata dalla gratitudine e dall’apprezzamento che la città deve al costante impegno civile ed intellettuale profuso dal prof. Giura Longo per il progresso della comunità e per far conoscere all’Italia e al mondo la straordinaria ed originale vicenda storica, culturale, urbana paesaggistica e ambientale di Matera. La nostra città – prosegue il sindaco – ricorda in particolare il suo prezioso impegno di studioso e parlamentare per l’approvazione della legge 771/86 che finalmente sancì l’interesse della Nazione per il recuopero e la valorizzazione dei Sassi e del prospicente Altipiano Murgico. Giura Longo è stato tra i più convinti sostenitori del recupero dei Sassi avversando, con gli urbanisti più accreditati, ogni tendenza per funzioni che ne snaturassero la storia, meridionalista impegnato a tenere sempre viva la battaglia del riscatto e dell’avanzamento civile e morale del Mezzogiorno, senza infingimenti e accondiscendenze. La decisione della giunta comunale – conclude il sindaco – riconoscendo l’alto valore del nostro illustre concittadino, allo stesso tempo, prosegue e porta a termine il lavoro messo in atto dalla precedente amministrazione comunale, giunto all’approvazione in consiglio comunale nel maggio 2014. Siamo convinti, infatti, che il clima di continuità relativo a temi che contribuiscono ad arricchire la nostra comunità, debba diventare buona pratica di una politica di confronto reciproco e operativo. Il lavoro comune, lontano da sterili polemiche e contrapposizione, deve avere come unico obiettivo quello di contribuire a far crescere la città”.
fiera_sposa

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag matera, Raffaele Giura Longo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2016 15 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "A letto senza cena", l'anoressia nel nuovo, toccante corto di Patrice Makabu
Successivo Petrolgate, la Cassazione conferma i domiciliari all'ex sindaca, Rosaria Vicino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?