Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Medici in pensione al San Carlo. Critiche dalla Cgil Funzione Pubblica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Medici in pensione al San Carlo. Critiche dalla Cgil Funzione Pubblica
Sanità

Medici in pensione al San Carlo. Critiche dalla Cgil Funzione Pubblica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2019
Condividi
Condividi

Con una nota congiunta la segretaria generale della Fp Cgil, Giuliana Scarano, e Giovanni Del Vecchio, della Fp Cgil Medici Potenza, intervengono sulla decisione della Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliera San Carlo di aver consentito il rientro in servizio di sette medici in pensione che a titolo gratuito hanno messo a disposizione la loro competenza e la loro esperienza al servizio della sanità.
Pur prendendo atto dello “spirito di servizio al sistema pubblico che i professionisti medici hanno manifestato”, Scarano e Del Vecchio esprimono nella nota la propria perplessità per “l’ormai consueto trionfalismo con il quale vengono presentate come salvifiche soluzioni tampone a problemi e criticità che hanno radici lontane e la cui soluzione richiederebbe un approccio programmatico e di visione che, ad oggi, è del tutto assente.

- Advertisement -
Ad image

Di fronte allo sfascio dell’azienda ospedaliera San Carlo, dove ormai l’alta specialità è un lontano ricordo, e dei presidi ospedalieri di base ad essa annessi, assistiamo – affermano Scarano e Del Vecchio – ad una rappresentazione falsata della realtà nella quale le soluzioni prospettate, lungi dall’essere risolutive, dimostrano, invece, l’incapacità di mettere in piedi un vero e proprio programma aziendale attuativo del Piano regionale per la gestione delle liste di attesa, approvato dalla giunta regionale in agosto.

Secondo Scarano e Del Vecchio “si continua, infatti, ad affrontare la problematica delle liste di attesa nella sola ottica del governo dell’offerta, dimenticando il ruolo chiave del governo della domanda nel garantire l’appropriatezza della richiesta di prestazioni. Ma non solo; pur volendo rimanere nell’alveo delle azioni relative al governo dell’offerta, non pare che l’azienda ospedaliera regionale oltre a bloccare l’attività intramoenia e a riassumere medici in pensione, abbia preventivamente messo in campo le altre azioni organizzative indicate nel Piano regionale.

Nella nota Scarano e Del Vecchio fanno riferimento in particolare alla decisione di affidare ad uno dei medici in pensione l’incarico di supportare la direzione strategica nel monitoraggio e controllo dei sistemi informatici dell’azienda ospedaliera regionale che, per quanto si legge in atti, ha generato diversi disservizi nell’ultimo periodo. “Quindi – sostengono – si sostituisce il pensionando direttore dell’unità operativa complessa con un professionista già in quiescenza! E si deborda dal dichiarato intento di richiamare professionisti in pensione al solo scopo di alleggerire liste d’attesa prestando servizio negli ambulatori dei 5 presidi sanitari lucani.

Con questo provvedimento si apre un varco al possibile ricorso a medici a riposo non solo per contribuire alla riduzione dei tempi di attesa delle prestazioni sanitarie attraverso l’attività ambulatoriale prestata, ma anche ad altri fini.

Non è un caso – sostengono Scarano e Del Vecchio – che si sia arrivati addirittura a realizzare una sorta di “affiancamento” da parte dell’ex primario, ormai in pensione ma facente parte dei magnifici sette, all’attuale direttore dell’UOC anestesiologia scavalcandone le funzioni e bypassando la stessa direzione sanitaria di presidio”.

Per Scarano e Del Vecchio “sono un atto ed un precedente gravissimo soprattutto dopo quanto accaduto all’indomani del concorso per anestesisti, quando, senza alcun confronto, la direzione strategica ha assegnato sette dei nove vincitori anestesisti rianimatori ai presidi ospedalieri di base, di fatto determinando l’impossibilità di garantire l’apertura di tutte le nove sale operatorie del San Carlo con il conseguente rinvio di interventi programmati da tempo. Una scelta, a quanto pare, sulla quale la direzione del San Carlo non ha inteso fare alcuna retromarcia.

D’altronde la direzione non è nuova ad azioni dirigistiche, la stessa nota inviata di recente dal direttore amministrativo, sulla cui nomina abbiamo già espresso forti dubbi di legittimità, ai direttori di UOC e PO richiamati all’ordine per un utilizzo “improprio” di social e media e arrivando a ventilare l’addebito del reato di “procurato allarme”, ne è un altro recente esempio.
Un atto che chiude il cerchio con la precedente scelta di oscurare la visione del protocollo generale a tutte le strutture aziendali, una decisione neanche al passo con i tempi quando ormai l’accesso civico ai dati è la frontiera della trasparenza nella pubblica amministrazione.

Non si può pensare di gestire l’azienda ospedaliera regionale con queste modalità provando a mettere sotto la sabbia le varie criticità, che seppur non tutte nate da questa gestione, certamente non hanno trovato sino ad oggi la loro soluzione nelle scelte adottate dall’attuale direzione.

Di fronte all’oscurantismo e al caos che imperversa nell’azienda, anche i tentativi dell’assessorato alla Sanità di trovare di volta in volta rimedio alle singole criticità, non sono sufficienti: serve – concludono Sacrano e Del Vecchio – un intervento netto del governo regionale che fermi questa deriva e blocchi solitarie fughe in avanti delle singole direzioni aziendali.
Occorre riportare l’azienda ospedaliera San Carlo alla sua mission di struttura di alta specialità, restituendo la necessaria autorevolezza, competenza e collegialità, condizione fondamentale per rimettere al centro della propria azione  il diritto alla salute dei cittadini lucani”.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag ospedale san carlo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2019 3 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Polemiche per la decisione di mandare in onda da Potenza "L'Anno che verrà" di Rai Uno
Successivo Commemorazione dei Defunti. Cerimonia in Questura a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?