Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La GdF di Matera recupera 3 milioni e mezzo da proventi illeciti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La GdF di Matera recupera 3 milioni e mezzo da proventi illeciti
Ambiente e Territorio

La GdF di Matera recupera 3 milioni e mezzo da proventi illeciti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Agosto 2015
Condividi
Condividi

I militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Matera hanno di recente concluso una serie di verifiche fiscali nel corso delle quali si è proceduto a contestare proventi illeciti – scaturenti da fattispecie penali nei confronti di alcune persone indagate – ai sensi dell’art. 14, comma 4°, della Legge 24.12.1993, nr. 537 (TASSAZIONE DEI PROVENTI ILLECITI), laddove stabilisce che nelle categorie di reddito di cui all’art. 6, comma 1°, del D.P.R. 22 dicembre 1986, nr. 917 (TUIR), devono intendersi ricompresi, se in esse classificabili, i proventi derivanti da atti o da fatti qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo (a titolo di mero esempio, furto, truffa, appropriazione indebita, corruzione, traffico di droga, estorsione, usura, racket della prostituzione, contraffazione, etc.)
gdf_mt
In particolare, in virtù del disposto normativo che consente all’Amministrazione Finanziaria di assoggettare a tassazione anche i redditi di illecita provenienza, i finanzieri hanno constatato una base imponibile di circa 3 milioni e 500 mila euro.
Tali proventi – frutto di attività criminose accertate in capo a 5 soggetti residenti in provincia e già deferiti alla locale Procura della Repubblica per la commissione dei reati di “truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche” e “peculato” (poiché entrati illecitamente in possesso di somme di denaro altrimenti non dovute) – sono stati oggetto di distinte contestazione ai fini fiscali per la determinazione delle relative imposte, che ammontano ad oltre un milione di euro.
Per chi commette delitti da cui deriva un determinato provento, pertanto, non vige alcuna immunità fiscale, anche in considerazione del fatto che il presupposto dell’imposizione è soltanto il possesso di un reddito, indipendentemente dalla sua provenienza.
In tale contesto il livello di attenzione resta molto alto e – come da intese con l’Agenzia delle Entrate – entro la fine dell’anno saranno avviate ulteriori attività della medesima natura.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag guardia di finanza, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Agosto 2015 5 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Avis Basilicata: espulsi da soci De Asmundis e Landro
Successivo Attivato l'ambulatorio migranti presso l'ospedale di Venosa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?