Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un altro pezzo di storia del centro storico di Potenza in archivio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Un altro pezzo di storia del centro storico di Potenza in archivio
AttualitàStorie

Un altro pezzo di storia del centro storico di Potenza in archivio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2018
Condividi
Condividi

Ci ha scritto Monica Cortellessa. Ci ha scritto per raccontarci la storia di chi, dopo anni, ha deciso di chiudere il suo negozio nel centro storico di Potenza. Non è la prima vetrina che spegne le luci. Potremmo discutere del perchè ciò accade ma ci porterebbe lontano.
Ci piace in questa occasione lasciare alle parole della nostra lettrice raccontare la storia di Patrizia Emme, dagli anni 80 in via Pretoria che oggi abbassa la saracinesca.

- Advertisement -
Ad image

“Sono 100, una più una meno, le Vetrine della mia città che non hanno più luci e dal buio del locale puoi scorgere solo un senso di grande abbandono.

Che peccato!! Come tanti, poteva essere uno dei “borghi più belli d’Italia”, ma evidentemente qualcuno ha deciso che era meglio lasciare che la lunga agonia del nostro centro storico diventasse una caratteristica predominante e nessun bello gli potesse appartenere.

Anche una delle 100 Vetrine più luminose sta per spegnersi e il dolore, la rabbia, la meraviglia risuona forte tra la gente.

Patrizia Emme nasce in Via Pretoria 48, giovanissima imprenditrice, creativa e illuminata eredita negli anni ’80 dal fratello e dal padre il negozio di famiglia.

Comprende subito che “la provincia” va svegliata, ci sono potenzialità per avvicinarla al mondo patinato della moda e allora investe, genera idee vincenti, si confronta, va alla ricerca del bello, del nuovo, dell’originale.

Fa sorgere nelle donne della provincia addormentata il desiderio di essere Donne anche in modo diverso, accende la voglia di piacersi, del saper abbigliare se stesse e la loro casa in modo elegante, raffinato ma a volte anche eccentrico.

Fa del particolare e della qualità il punto di forza della sua impresa.

Mette in gioco la sua persona, nel suo piccolo garantisce posti di lavoro e governa l’attività creando un forte legame di socialità nel personale e tra i suoi clienti.

Crea eventi speciali: si promuove paladina della rigenerazione dei vicoletti del centro storico, fa sfilare nella sua vetrina una modella vera.

La congiuntura economica del Paese, ma soprattutto le volontà politiche della città che non riescono a promuovere sviluppo e crescita e purtroppo anche un episodio grave personale colpiscono l’azienda. L’imprenditrice illuminata è costretta a cambiare strategia, prova a riadattarsi al mercato, a reinventare i prodotti di vendita, ma l’agonia del centro storico della città è inarrestabile senza che nessuno provi a farsene carico.  Va bene così!!!!!

Mancano i numeri per proseguire, l’analisi di bilancio segnala un trend negativo che non risulta più sostenibile, la vetrina rimane sempre attraente e bella, ma il Corso è vuoto e la provincia si rivela sempre più addormentata ed invecchiata.

Fare impresa non è fare beneficenza, un’attività commerciale non è una ONLUS: a fronte del rischio e dell’investimento dell’imprenditore va generato valore aggiunto.

Patrizia Emme liquida tutta la merce e a Settembre spegne le luci della sua vetrina.

La città perde un’altra opportunità, si priva di una bella occasione, di un’impresa storica e lascia il posto all’indolenza.

Qualcuno una volta ha detto: “ fatti una domanda e datti una risposta”, poteva andare diversamente ? Io dico di SI; potevamo meritarci di più noi cittadini di una provincia che poteva essere uno dei borghi più belli d’Italia? Io dico di SI; avremmo avuto diritto ad avere una qualità di vita migliore, ad ammirare il bello? Io dico di SI.

Io non mi voglio accontentare, Io voglio la favola come dice Julia Roberths in PrettYy Woman.

Al di là di ogni rammarico e di ogni nostalgia allora  vado oltre, e oggi  posso solo dire  Grazie a Patrizia per averci provato, per aver tentato di volare alto, per aver creato forme di energia positiva.

La tua non può considerarsi  una sconfitta né come donna, né come impresa, porti a casa un grande risultato: la gratitudine e l’affetto di tutte le persone che anche solo per una volta hanno avuto l’occasione di incontrarti nel tuo piccolo grande negozio.

Auguri sorella e amica mia”.

Monica Cortellessa

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag centro storico potenza, patrizia emme
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2018 4 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Regionarie M5S: in quattro in corsa per la Presidenza della Regione
Successivo I carabinieri ritirano la patente al figlio, i genitori aggrediscono i militari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?