Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Valorizzazione turistica della costa Ionica e di Maratea: sottoscritti accordi di programma
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Valorizzazione turistica della costa Ionica e di Maratea: sottoscritti accordi di programma
Ambiente e Territorio

Valorizzazione turistica della costa Ionica e di Maratea: sottoscritti accordi di programma

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Agosto 2018
Condividi
Condividi

Sono finalizzati al sostegno delle attività delle amministrazioni locali per la fruizione integrata delle risorse culturali e naturali dei territori e alla promozione delle destinazioni turistiche della costa ionica e di Maratea gli accordi di programma sottoscritti dai Comuni del Metapontino  (Bernalda, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella e Scanzano Jonico) e di Maratea con la Regione Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

La firma degli accordi di programma chiudono la procedura negoziata, avviata dal governatore Marcello Pittella a maggio 2018, per la selezione degli interventi a valere sulla Linea di Azione 6C.6.8.3 del Po Fesr Basilicata 2014-2020.

L’investimento per la riqualificazione delle zone lido della costa del Metapontino di 6 milioni di euro è finalizzato al sostegno della fruizione integrata delle risorse culturali e naturali a spiccata valenza turistica, nonché a supporto delle attività escursionistiche, salutistiche, ludico-sportive, naturalistiche, legate al potenziamento dell’attrattività delle mete turistiche dei comuni coinvolti e alla diversificazione dell’offerta turistica regionale, facendo della costa ionica lucana una vera e propria destinazione turistica unitaria, migliorando significativamente la qualità dell’offerta, sempre più attenta alla cura dell’ambiente e alle mete esperienziali.

Al Comune di Maratea è destinato 1 milione di euro volto alla realizzazione dell’operazione denominata “Il circuito dell’acqua della storia e dei paesaggi della Costa di Cersuta di Maratea” che comprende tra gli altri interventi la riqualificazione dell’antica fontana – lavatoio di Cersuta e il percorso pedonale e ciclabile ed Intervento di messa in sicurezza del costone roccioso – Tratto ex SS18.

“Una data da celebrare perché in tre mesi siamo riusciti a concludere un percorso importante e mi auguro che la stessa velocità venga mantenuta nelle prossime fasi, solo così i cittadini potranno toccare con mano il lavoro compiuto”.
Lo ha detto nel corso dell’incontro la vicepresidente della Regione Basilicata, Flavia Franconi. “Abbiamo riscontrato una grande sinergia tra i Comuni coinvolti e quando si guarda dalla stessa parte si ottengono risultati migliori. Siamo nella patria della Magna Grecia – ha aggiunto – e qui possiamo fare turismo marino e turismo culturale, senza dimenticare il turismo sociale perché in Basilicata stanno aumentando le spiagge con più servizi per le persone con disabilità”.

“La Regione Basilicata ha colto la sensibilità, in questa area già presente da tempo, che è quella di fare rete” ha detto l’assessore Roberto Cifarelli.
“L’intuizione del presidente Pittella deve avere un seguito e la sigla di oggi deve rappresentare un punto di inizio nel percorso di valorizzazione delle nostre eccellenze turistiche, agricole e culturali.
Lo scorso anno – ha rimarcato – la Basilicata ha registrato 2,5 milioni di presenze turistiche, di cui circa 1,3 milioni nel Metapontino e 250 mila a Maratea, ed è anche per questo che la Regione è pronta a sostenere queste aree territoriali.
È la prima volta – ha concluso – che viene siglato un accordo di questa natura, ora in questo territorio dobbiamo lavorare con la consapevole di avere davanti un destino comune che deve tradursi nella condivisione di un Piano strategico legato a turismo, agricoltura e servizi quali trasporti, sanità e formazione”.

Soddisfazione è stata espressa dai sindaci di Policoro, Pisticci, Rotondella, Bernarda e Maratea, Enrico Mascia, Viviana Verri, Vito Agresti, Domenico Tataranno e Domenico Cipolla, dal Vice sindaco di Scanzano Jonico, Sabato Santolo, e dall’assessore di Novasiri, Nicola Melidoro.

Per la Regione Basilicata, oltre alla vicepresidente Flavia Franconi e  all’assessore alle Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca, Roberto Cifarelli, sono intervenuti l’Autorità di gestione del Po Fesr Basilicata, Antonio Bernardo e Antonio di Sanza dello staff di segreteria tecnica del Presidente.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag accordi di programma, Flavia Franconi, marcello pittella, regione basilicata, roberto cifarelli, turismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Agosto 2018 1 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stalker arrestato dai carabinieri a Potenza
Successivo Modifica legge elettorale. "Una vergogna" afferma Bolognetti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?