Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto S'inneggia alla libertà ma si viola il diritto di cronaca: giornalisti minacciati a Palazzo S.G.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > S'inneggia alla libertà ma si viola il diritto di cronaca: giornalisti minacciati a Palazzo S.G.
Cronaca

S'inneggia alla libertà ma si viola il diritto di cronaca: giornalisti minacciati a Palazzo S.G.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2018
Condividi
Condividi

E’ accaduto ieri, 25 aprile giorno della Liberazione, davanti al CPR (Centro di Permanenza per il Rimpatrio) di Palazzo San Gervasio: un gruppo di manifestanti del collettivo CSOA ex Coni “Anzacresa” di Potenza ha impedito a due colleghi  Marialaura Garripoli de “La Siritide” e Dino Abbattista della Tgr Basilicata di svolgere il proprio lavoro di giornalisti: di raccontare fatti nel rispetto di quel diritto di cronaca che è sacrosanto e sancito alla Costituzione.
L’articolo di Garripoli che pubblichiamo qui di seguito e il servizio di Abbattista che invitiamo a visionare sulle teche Rai confermano ciò che è accaduto che noi della redazione di Ufficio Stampa Basilicata stigmatizziamo, esprimendo piena solidarietà ai colleghi.
Stessa solidarietà che sicuramente sarà espressa dagli organi di categoria. Non per una tutela di chissà quale casta ma soltanto per tutelare un principio di libertà e democrazia che i componenti  CSOA ex Coni “Anzacresa” di Potenza hanno calpestato con il loro comportamento.

- Advertisement -
Ad image

Di seguito l’articolo della collega Marialaura Garripoli pubblica su “La Siritide”.

“Da settantatré anni, ogni 25 aprile, l’Italia festeggia la sua liberazione dal nazifascismo. Una data simbolo, che non decretò la fine della guerra ma vide l’esercito nazista e quello fascista della Repubblica di Salò lasciare Milano e Torino, dopo lo scontro con la popolazione ribelle e i partigiani.
Nello stesso giorno, dopo settantatré anni, un gruppo di manifestanti del collettivo CSOA ex Coni “Anzacresa” di Potenza marcia verso il CPR (Centro di Permanenza per il Rimpatrio), ex CIE – Centro di Identificazione ed Espulsione di Palazzo San Gervasio. Lo striscione bianco, con scritte nere e rosse e un grande logo antifascista, copre i loro volti; gli slogan sono forti, decisi. Chiedono la chiusura di quello che, da sempre, è considerato il lager della Basilicata.
Mi vengono incontro, mentre scatto qualche foto; poco lontano da me, un collega che fa delle riprese video. Si chiama “diritto di cronaca”, fino a quando non viene calunniato di essere “complice” di uno Stato e di un sistema razzista e disumano; un diritto, quello di informare, che viene calpestato da chi professa libertà ed eguaglianza.
Con toni perentori ci viene chiesto di allontanarci e di non poter esercitare il nostro diritto/lavoro di raccontare quanto accade pubblicamente; con toni prepotenti mi viene chiesto di allontanarmi, di non scattare foto e di non provare a chiedere interviste, in quanto “complice”, connivente degli ‘’aguzzini’’.
Così mi allontano, mentre loro si professano “persone in lotta per la libertà e la democrazia”.
Intanto, si sentono provenire grida dall’interno del CPR, urla di “aiuto”. L’aria è rovente, qualcuno sale sul tetto: “ci tengono come cani… freedom, libertà, democrazia, democrazia!”, gridano. Continuo il mio lavoro di osservazione e ascolto, fino a quando un esponente del collettivo mi si avvicina e mi intima di andar via; è il mio “sciacallo” diritto di cronaca a “inguaiare” questa gente.

Marialaura Garripoli”

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag CPR (Centro di Permanenza per il Rimpatrio), CSOA ex Coni “Anzacresa” di Potenza, dino abbattista, la siritide, marialaura garripoli, palazzo san gervasio, tgr basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2018 26 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cambio della Guardia alla Regione Carabinieri Forestali "Basilicata".
Successivo Stefano Mele si racconta: come vincere la disabilità ed essere protagonista del proprio futuro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?