Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cgil Cisl Uil in piazza a Matera per chiedere più cultura e più lavoro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cgil Cisl Uil in piazza a Matera per chiedere più cultura e più lavoro
AttualitàIN EVIDENZA

Cgil Cisl Uil in piazza a Matera per chiedere più cultura e più lavoro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Un’intera città è stata coinvolta dalla manifestazione organizzata a Matera da Cgil Cisl Uil per denunciare i ritardi nella realizzazione dei progetti in vista del 2019.
In piazza  studenti, rappresentanti di associazioni di categoria, semplici cittadini. Tutti convinti che non bisogna perdere l’opportunità che offre Matera 2019 in termini di occupazione.
Da tutti l’invito ad uscire da questa situazione di stallo che rischia di fare dell’importante appuntamento culturale un’occasione di sviluppo mancato. I responsabili di Cgil Cisl Ul hanno sollecitato Comune, Provincia, Regione e Governo centrale a fare ognuno la propria parte per rilanciare in progetto condiviso, per il quale sono stati già stanziati fondi.
Lo hanno ribadito convinti che cultura e sviluppo siano elementi che possono essere trainanti per lo sviluppo non solo di Matera. Sempre che – è stato detto . non si perda altro tempo prezioso.

- Advertisement -
Ad image

Concetto ribadito in un comunicato congiunto che Cgil Cisl Uil hanno redatto in vista della manifestazione.
“L’Amministrazione comunale provinciale e regionale – si legge nella nota sindacale – procedendo imperterriti e irresponsabilmente a compartimenti stagni e al di fuori di qualsiasi programmazione, hanno eluso le aspettative e le potenzialità che offriva la designazione a capitale europea della cultura 2019, avvenuta il 17 ottobre 2014, in grado di costruire e rilanciare lo sviluppo socio – economico di Matera e della Basilicata che presentavano percentuali negative strutturali e rilevanti di reddito medio, disoccupazione, povertà, spopolamento ed emigrazione intellettuale.
La Marcia per la cultura e il lavoro intende lanciare un chiaro e inequivocabile messaggio di denuncia agli amministratori comunali, provinciali e regionali, oltre che a quelli governativi per le gravi inadempienze e, nel contempo, avanzare la richiesta di adoperarsi realmente e compiutamente per realizzare interventi indispensabili per garantire l’accoglienza turistica, lo sviluppo urbano, le infrastrutture ed i contenitori culturali utili per adempiere al ruolo di Capitale Europea della cultura 2019.

Non solo ma anche per costruire le condizioni perché, a partire dal 1 gennaio 2020, la città di Matera, alla stregua di Marsiglia, Liverpool, ecc., rappresenti un ulteriore esempio di città che ha saputo fare, del rinnovamento urbano e della modernizzazione infrastrutturale innescati da un processo di valorizzazione “stabile” della cultura della città e del territorio, un fattore di crescita e sviluppo socio-economico reso disponibile alle nuove generazioni”.

Foto: Sassi Live.

 
 
 
Foto: Sassi Live.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag cgil cisl uil, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2018 11 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aveva in casa un chilogrammo di marijuana: arrestato dai carabinieri a Policoro
Successivo Fitoterapia tra mete e miti: l'uomo si riappropria della sua storia.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?