Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto IMU-TASI: secondo UIL i materani pagheranno 516 € e i potentini 433 €
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > IMU-TASI: secondo UIL i materani pagheranno 516 € e i potentini 433 €
AttualitàEconomia

IMU-TASI: secondo UIL i materani pagheranno 516 € e i potentini 433 €

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Il prossimo 16 giugno il costo medio complessivo dell’IMU/TASI su una “seconda casa” ubicata a Matera sarà di 516 euro, con un’aliquota del 10,6 per mille (9,6 per mille Imu e 1 p.m. Tasi) e di 433 euro a Potenza con un’aliquota dell’11,4 p.m. (10,6 p.m. Imu e 0,8 p.m. Tasi).

- Advertisement -
Ad image

Questi dati emergono dal Rapporto IMU/TASI 2017 elaborato dal Servizio Politiche Territoriali della UIL che calcola il conto complessivo con la prima rata di giugno di 10,1 miliardi di euro (20,2 miliardi di euro il conto totale a fine anno). Ai materani le due tasse per la seconda casa costeranno complessivamente 1.032 euro e per i possessori di prime casa categorie lusso la prima rata costerà 1.886 euro. Ai potentini il possesso della seconda casa (non di lusso) costerà in totale 866 euro.

Oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (il 41% sono lavoratori dipendenti e pensionati) dovranno presentarsi alla “cassa” per l’acconto dell’IMU/TASI.

Il costo medio complessivo dell’IMU/TASI su una “seconda casa” ubicata in un capoluogo di provincia, spiega la UIL – sarà di 1.070 euro medi (535 euro da versare per l’acconto) con punte di oltre  2 mila euro nelle grandi città (oltre 1.000  euro di acconto).

Se si prendono, invece, in considerazione i costi dell’IMU/TASI sulle prime case, cosiddette di lusso (abitazioni signorili, ville e castelli), sempre ubicate in un capoluogo di provincia, il costo medio è di 2.610 euro (1.305 euro l’acconto di giugno), con punte di oltre 6 mila euro (oltre 3.000 euro la prima rata di giugno).

Chi possiede una seconda pertinenza dell’abitazione principale della stessa categoria catastale (cantine, garage, posti auto, tettoie), dovrà versare l’IMU/TASI con l’aliquota delle seconde case con un costo medio annuo di 56 euro (28 euro la rata di giugno), ma con punte di 110 euro/anno.

La media dell’aliquota applicata per le seconde case tra IMU e TASI, commenta Guglielmo Loy, segretario confederale Uil, ammonta al 10,4 per mille e in molti Comuni (480 municipi di cui 18 Città capoluogo) è stata confermata “l’addizionale TASI” (fino ad un massimo dello 0,8 per mille) introdotta per finanziare negli scorsi anni le detrazioni per le abitazioni principali.

l tema della tassazione sulla casa – evidenzia la Uil lucana – pone la questione “se” e “come” alleviare il peso per i contribuenti meno abbienti e, conseguentemente, chiedere un contributo maggiore a chi ha più disponibilità.

Ma ci troviamo di fronte a due paradossi: un alto grado di infedeltà fiscale e valori catastali vecchi, iniqui e che non corrispondono al valore reale dell’immobile.

Per cui, prima di parlare di reintroduzione di tasse sulle prime case, sarebbe il caso di partire dalla revisione dei criteri che regolano i valori catastali che non significa maggiori prelievi, ma una diversa e più equa ripartizione del prelievo sugli immobili. Ovviamente, sempre accompagnando questo processo con una lotta “senza se e senza ma” all’evasione fiscale.

Nel frattempo va riequilibrato il rapporto Stato/Enti Locali in tema di fiscalità dando certezze alle istituzioni locali ed ai contribuenti puntando alla riduzione della pressione fiscale.

 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag basilicata, imu, matera, potenza, tasi, uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2017 14 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera, fermate bus urbani: sul sito del Comune la mappa aggiornata
Successivo Le donne al centro in “Libere tutte. Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?