Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Più strutture per i turisti a Matera: inaugurata area camper
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Più strutture per i turisti a Matera: inaugurata area camper
Ambiente e Territorio

Più strutture per i turisti a Matera: inaugurata area camper

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

L’area, in via dei Normanni, ai piedi del parco di Serra Venerdì, dispone di 12 stalli con tutti i servizi a disposizione dei camperisti per una spesa complessiva di circa 80 mila euro, inserita nel contesto del progetto regionale “Basilicata in camper”. Sarà gestita dalla cooperativa di camperisti “Testudo”.
Ieri la cerimonia di inaugurazione alla presenza del sindaco Raffaello de Ruggieri, dell’assessore alle Opere pubbliche Antonella Prete, dell’assessore regionale all’Agricoltura Luca Braia e del Direttore del dipartimento regionale all’Agricoltura, Giovanni Oliva, oltre ai rappresentanti delle associazioni di camperisti cittadini e non solo.
area camper 1
“La struttura – ha spiegato l’assessore Prete – viene finalmente aperta dopo tanti anni. Nell’ottica di incentivazione del sistema turistico e itinerante, il progetto si inserisce in un contesto più ampio con l’obiettivo di connettere proficuamente il potenziale turistico della fascia jonica con la città di Matera. Il finanziamento del programma di sviluppo rurale 2007-2013 ci ha consentito di portare a completamento questa opera. Il progetto condurrà anche ad una operazione più ampia di promozione del turismo nella fascia jonic”.
I lavori, diretti dall’architetto Nicola Letizia e dal geometra Federico Lorusso come responsabile per il Comune, hanno ripristinato la struttura e, per ora, garantito posti che sono certamente insufficienti ma vanno considerati come un primo passo importante perché consentirà di allungare il periodo di sosta dei camperisti in città garantendo servizi importanti come lo smaltimento delle acque reflue.
“Il Comune di Matera – ha aggiunto l’assessore – ha partecipato al progetto in qualità di capofila, insieme al Comune di Policoro e si muoverà in sinergia anche con itinerari enogastronomici di promozione del territorio”.
area camper oggi
“Ancora una volta confermiamo l’operatività della nostra amministrazione. Un’area inerte per oltre 20 anni – ha detto il sindaco, Raffaello De Ruggieri – oggi trova una corretta utilizzazione, garantita da un soggetto gestore”
L’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Braia ha sottolineato l’importanza di questa struttura: “Testimoniamo così l’attenzione per un settore, quello dei camperisti, che muove centinaia di migliaia di appassionati in giro per il mondo. Se cresce Matera, cresce l’intera regione perché questi servizi devono essere mutuabili e il progetto “Basilicata in camper” lo conferma, dal momento che coinvolge altri 27 Comuni. Abbiamo investito quasi 5 milioni di euro e non vogliamo fermarci qui, ma continuare a sostenere le amministrazioni comunali”.
area camper 3
Pronti a lavorare, garantendo un servizio così importante sono anche i componenti della cooperativa “Testudo”, rappresentati dalla presidente Arianna Di Trani: “Fondamentale sarà la collaborazione della città, per fare in modo che questo servizio venga utilizzato a vantaggio di tutti. La nostra cooperativa è l’unica sul territorio specializzata in questo settore. I primi ospiti sono arrivati ieri sera e per Capodanno sono attesi nuovi camperisti”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag area camper, arianna di trani cooperativa "testudo", luca braia, matera, Raffaello De Ruggieri, serra venerdì
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2015 21 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "La Luce della Pace" nelle parrocchie e nelle famiglie con un messaggio che giunge da Betlemme
Successivo Presentata a Potenza la raccolta di poesie “gli occhi negli occhi”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?