Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A San Paolo Albanese la VI^ edizione del Festival Antiche Radici, RRËNJET E VJETRA
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A San Paolo Albanese la VI^ edizione del Festival Antiche Radici, RRËNJET E VJETRA
Cultura ed EventiSenza categoria

A San Paolo Albanese la VI^ edizione del Festival Antiche Radici, RRËNJET E VJETRA

Il festival si svolgerà dal 20 al 22 settembre

Redazione Web 10 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 10 settembre 2024 – È tutto pronto a San Paolo Albanese per la VI edizione del Festival Antiche Radici, RRËNJET E VJETRA.
Quest’anno il Festival si svolgerà dal 19 al 21 settembre; una tre giorni di incontri, laboratori e residenze artistiche per creare un dialogo tra territori e generazioni nel nome della zampogna e della surdulina.

Proprio a San Paolo Albanese, infatti,  nonostante siano trascorsi quasi cinque secoli dall’insediamento della comunità arbëreshe, si sono conservate intatte le peculiarità culturali dell’etnia d’origine: la lingua, le tradizioni, il rito bizantino, il ciclo di lavorazione della ginestra, gli abiti tradizionali, i costumi, ma anche gli strumenti della tradizione musicale.

Il comune della Val Sarmento, tra le altre cose,  è noto per aver dato i natali ai migliori costruttori di zampogne e surduline.

Il Festival Antiche Radici, “Rrënjet e Vjetra”, non solo vuole celebrare tutto questo, ma vuole soprattutto costruire un ponte culturale in grado di non far morire la storia e la tradizione legata, appunto, alle antiche radici.

Un obiettivo caro all’amministrazione comunale, guidata da Mosè Antonio Troiano, che anche quest’anno ha affidato la direzione artistica del Festival al maestro Vincenzo Di Sanzo, giovanissimo suonatore e costruttore di zampogne, uno dei più esperti conoscitori di zampogna al mondo.

“Crediamo fermamente in questa iniziativa- spiega il Sindaco Mosè Antonio Troiano – e speriamo di poter migliorare sempre di più, anche perché abbiamo una partecipazione significativa da parte di suonatori provenienti non solo dalle regioni limitrofe, ma anche dall’estero.
Due anni fa abbiamo avuto partecipanti dalla Francia, l’anno scorso abbiamo ospitato un gruppo di slovacchi e quest’anno avremo gli spagnoli. L’iniziativa, tra l’altro,  è inserita tra i grandi eventi del Parco Nazionale del Pollino.
E’ suggestivo vedere in paese la presenza di musicisti, liberi suonatori oltre che esperti e docenti, che in questi tre giorni popolano il nostro piccolo paese.   
La finalità non è solo questa: l’obiettivo principale è far crescere la qualità dello strumento della zampogna. A volte può sembrare uno strumento arcaico o poco utilizzato nella musica contemporanea, ma siamo convinti che continuerà ad essere molto apprezzato».

«Le linee guida sui quali abbiamo concepito il Festival non cambiano- spiega il direttore artistico Di Sanzo- tra i corsi che consentono un approfondimento e un confronto con esponenti di spicco del settore.
Quest’anno, per esempio, avremo Danilo Gatto, che è il direttore del Dipartimento di Musica Tradizionale al Conservatorio «Tchaikovsky» di Catanzaro dove è partito proprio il corso di musica tradizionale.  Una novità rispetto agli altri anni è l’introduzione del corso di intaglio tradizionale, tipico calabrese. Avremo i liutai Vincenzo Piazzetta e Giuseppe Murata che è anche musicista e che avvicineranno i partecipanti ai primi rudimenti dell’intaglio ligneo tradizionale. Settore molto complesso».

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato

La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”

Redazione Web 16 Settembre 2025 10 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Alzheimer. L’azienda ospedaliera San Carlo promuove screening cognitivi gratuiti over 55 il 16, il 21 e il 30 settembre
Successivo Messaggio di buon anno scolastico della Presidente del Comitato Regionale Unicef Basilicata, Angela Granata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato
Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC
Il Lucano Monaco team menager della Nazionale Italiana di Grappling in scena a Novi Sad Serbia per i Mondiali UWW 2025
La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?