Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza una Camminata In-Differente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > A Potenza una Camminata In-Differente
Ambiente e Territorio

A Potenza una Camminata In-Differente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2015
Condividi
Condividi

L’amore per l’ambiente e per la propria città ha animato, domenica 8 novembre, i partecipanti della Camminata In – Differente, ovvero la passeggiata ricre – attiva sulla raccolta indifferenziata, svoltasi nel Rione Poggio Tre Galli di Potenza.
DSCN4226
La manifestazione, organizzata dal Centro di Ascolto del Disagio (CAD), in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata, Legambiente, Acta e Comune di Potenza, ha visto la partecipazione di adulti e bambini, intenti insieme, scope e rastrelli alla mano, alla ripulitura delle strade e degli angoli verdi del quartiere, lungo un percorso che si è esteso da Piazza Vincenzo Verrastro fino al Parco dell’Europa Unita. Tra i partecipanti anche i ragazzi e le ragazze dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) e dell’associazione Filippide Potentina.
DSCN4261
Un evento finalizzato non solo alla messa in pratica di buoni comportamenti per migliorare il nostro ambiente di vita, ma anche volto a sensibilizzare alle semplici pratiche che, a monte, eviterebbero situazioni quotidiane di sporcizia e degrado.

DSCN4235
Due volontari alle prese con un sacchetto incastrato fra i rami

Ha fatto seguito agli interventi di raccolta dei rifiuti, il seminario a tema presso l’Auditorium della Chiesa di Santa Cecilia.
Si è discusso di tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, con esempi di buona e cattiva gestione, con statistiche, valutazioni economiche e proposte per una migliore gestione dei rifiuti.
Intervenuti al dibattito Antonio Bixio, Salvatore Manfreda, Salvatore Masi e Piergiuseppe Pontrandolfi, docenti Unibas, Mariateresa Muscillo, presidente CAD di Potenza, Roberto Sabatino, ideatore della giornata, il direttore dell’Azienda per la Cura e la Tutela dell’Ambiente (Acta) Silvio Ascoli, il presidente di Legambiente Basilicata Marco De Biasi.
DSCN4288
Marco De Biasi

«I cambiamenti culturali, come la raccolta differenziata, sono più lenti rispetto ai cambiamenti tecnologici e alle mode – dice De Biasi. Ma non per questo bisogna scoraggiarsi. I cambiamenti sono determinati dalla pratica quotidiana e dall’esempio e a volte nella nostra città manca il senso di comunità. La gestione dei rifiuti nella città di Potenza rappresenta un problema serio. Una gestione dei rifiuti sbagliata – ha proseguito De Biasi – produce danni ambientali enormi, comprese le emissioni di CO₂. Verso i rifiuti, in città, non avverto un allarme da parte dei cittadini; la vedono come una cosa normale, anche perché spostandosi soprattutto in macchina non se ne fa caso».
Tra gli ospiti anche Rocco Coviello ed Annalisa Percoco, rispettivamente assessore all’Ambiente e assessore alla Cultura del Comune di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag acta, annalisa percoco, Antonio Bixio, Associazione Filippide Potentina, associazione italiana persone down, CAD Potenza, Camminata in - differente, Centro di Ascolto del Disagio, Legambiente, Marco De Biasi, Mariateresa Muscillo, Piergiuseppe Pontrandolfi, poggio tre galli, potenza, raccolta differenziata, Roberto Sabatino, Rocco Coviello, Salvatore Manfreda, Silvio Ascoli, unibas, Università degli Studi della Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2015 8 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ex Fenice: riapre il forno dopo la sospensiva del Tar
Successivo Enzo Sarli nuovo segretario cittadino di Potenza del Pd
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?