Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera: 72 denunciati per favoreggiamento all’immigrazione clandestina
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Matera: 72 denunciati per favoreggiamento all’immigrazione clandestina
CronacaIN EVIDENZA

Matera: 72 denunciati per favoreggiamento all’immigrazione clandestina

Redazione 20 Marzo 2025
Condividi
Condividi

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Matera, in collaborazione con la Prefettura di Matera, hanno concluso una complessa attività di polizia giudiziaria ed amministrativa che ha portato al deferimento alla Procura della Repubblica di Matera di 72 persone – tra titolari di aziende, gestori di centri di assistenza fiscale, terzi soggetti che hanno facilitato la predisposizione di istanze illecite – per l’ipotesi di reato di favoreggiamento all’immigrazione clandestina.

- Advertisement -
Ad image

L’attività di indagine, articolata in più fasi, ha tratto impulso da attività info-investigativa e si è basata su un’analisi di rischio effettuata mediante l’incrocio di dati estrapolati dalla piattaforma del Ministero dell’Interno, l’utilizzo delle banche dati in uso al Corpo, numerose acquisizioni documentali ed escussioni a sommarie informazioni, interessando le istanze in materia di Decreto Flussi (D.P.C.M. 27.09.2023) presentate negli anni 2023 e 2024 presso la Prefettura di Matera e, in casi residuali, presso altre Prefetture. È stato disvelato un sistema fraudolento di presentazione di istanze finalizzate a favorire l’ingresso di lavoratori stranieri in Italia per essere impiegati nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento e del turismo. In particolare, sono state scoperte ad oggi ben 5.119 richieste che avevano l’obiettivo di far entrare illegalmente nel territorio italiano altrettanti cittadini extracomunitari di diverse nazionalità (Bangladesh, Marocco, Pakistan, Sri Lanka, India, Senegal, Egitto ed, Albania). Delle molteplici aziende controllate, ben 34 hanno falsamente rappresentato la necessità di assumere manodopera straniera, risultando, viceversa, avere una capacità produttiva non congrua rispetto alle richieste inoltrate. A corredo delle istanze fraudolente inserite nella piattaforma del Ministero dell’Interno in occasione dei “click day”, è stata utilizzata falsa documentazione relativa a documenti identità, dichiarazioni di asseverazione, dichiarazioni sostitutive, modelli dichiarativi IVA, UNICO, etc). I nulla osta all’immigrazione già concessi risultati fraudolentemente ottenuti sono stati, immediatamente, revocati dalla Prefettura di Matera, impedendo così l’ingresso sul territorio nazionale dei cittadini.

L’operazione testimonia l’incessante attenzione delle Fiamme Gialle a contrasto dell’immigrazione clandestina ed a supporto dell’economia sana che necessita, al ricorrere dei previsti presupposti, di manodopera straniera. Si evidenzia, altresì, la sinergia che si è sviluppata con gli Uffici della Prefettura di Matera che rafforza il sistema dei controlli e garantisce, al tempo stesso, il regolare e tempestivo svolgimento delle procedure amministrative oltre che l’attività investigativa degli Uffici giudiziari, nel pieno rispetto delle reciproche competenze. Per le condotte illecite al vaglio della competente Autorità Giudiziaria, sulla base del principio di presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte a indagine sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag guardia di finanza, immigrazione, matera
Redazione 20 Marzo 2025 20 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Droga e sicurezza stradale. La polizia incontra gli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico di Maratea
Successivo Venosa: i Carabinieri arrestano due uomini per detenzione si droga
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?