Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lo scippo del Governo Meloni ai consumatori denunciato dall’Adoc
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Lo scippo del Governo Meloni ai consumatori denunciato dall’Adoc
Economia

Lo scippo del Governo Meloni ai consumatori denunciato dall’Adoc

Le grandi aziende fornitrici di energia elettrica e gas, con la connivenza del Governo, mettono costantemente in atto vessazioni per rubare soldi ai cittadini

Redazione Web 6 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Sabato 6 gennaio 2024 – L’ADOC di Basilicata denuncia, per l’ennesima volta, lo scippo che questo Governo fa ai consumatori imponendo un nuovo e ingiusto balzello nascosto che avvantaggia solo i colossi dell’energia.
Da oggi le compagnie che forniscono gas ed energia elettrica – precisa il Presidente dell’Adoc Basilicata, Canio D’Andrea – sono maggiormente tutelate perché ai consumatori possono essere addebitati i costi per il recesso anticipato dal contratto.
L’onere è stato deliberato dall’ARERA già da giugno 2023 e, per fortuna, si applica soltanto ai contratti che hanno una scadenza determinata (di solito sono contratti con scadenza 12 o 24 mesi) e che prevedono l’applicazione di un prezzo fisso.

- Advertisement -
Ad image

Il diavolo, però, fa le pendole ma non i coperchi, perciò – precisa D’Andrea – «la somma richiesta deve, in ogni caso, essere proporzionata e non può eccedere la perdita economica derivante dal recesso anticipato» ed è onere dei fornitori di energia provare l’esistenza e l’entità della perdita derivante dal recesso anticipato.

Inoltre, nelle nuove proposte di contratto, il fornitore deve indicare in maniera chiara e agevolmente comprensibile l’eventuale onere per il recesso anticipato dal contratto (per esempio per cambiare fornitore).

La penale deve essere esplicitamente approvata e sottoscritta dal consumatore.

Pertanto, prima della sottoscrizione del contratto, – il consiglio di D’Andrea – la penale deve essere indicata come somma massima di denaro complessivamente dovuta in caso di recesso anticipato.

Queste clausole sono l’ennesima dimostrazione di come si può mettere impunemente le mani nelle tasche dei cittadini.

Inoltre, il Governo Meloni non ha prorogato la disposizione sull’iva che fino al 31 dicembre scorso era al 5% mentre dal 1° gennaio 2024 l’iva sarà ripristinata al 22%, altro bel salasso per i consumatori!

Come Associazione di consumatori, l’ADOC sta facendo tutto il possibile perché queste tasse ingiuste vengano la prima cancellata e la seconda riportata come nel 2023.

L’ADOC di Basilicata, come sempre,- conclude D’Andrea – è al fianco dei consumatori per difenderli, assisterli e aiutarli ad affrontare le vessazioni che le grandi aziende fornitrici di energia elettrica e gas, con la connivenza del governo, mettono costantemente in atto per rubare soldi ai cittadini.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Redazione Web 6 Gennaio 2024 6 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riduzione bolletta acqua, approvate due delibere dalla Giunta regionale
Successivo Sul dimensionamento scolastico è polemica tra Bardi e i Presidenti delle Province
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”
La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza
Ulteriori trasferimenti e nuove nomine pastorali annunciati dall’Arcivescovo, Monsignor Davide Carbonaro
Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?