Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Accoglienza dei turisti. Il Comune inasprisce le sanzioni per gli irregolari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Accoglienza dei turisti. Il Comune inasprisce le sanzioni per gli irregolari
Ambiente e TerritorioAttualità

Matera | Accoglienza dei turisti. Il Comune inasprisce le sanzioni per gli irregolari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Agosto 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 9 agosto 2021 – La Giunta comunale di Matera ha approvato una serie di misure che, insieme all’intensificazione dei controlli, prevedono l’inasprimento delle sanzioni al fine di assicurare la tranquillità dei visitatori e il decoro urbano.

Il provvedimento modifica l’importo delle sanzioni in caso di pagamento in misura ridotta, cioè nel termine di sessanta giorni ai sensi dell’art. 16 della L. 689/1981.

La delibera riguarda la “prevenzione di comportamenti disturbanti che possano incidere sul decoro della città” e “potenzialmente idonei ad arrecare pregiudizio o pericolo alla quiete e alla libertà del turista”.
In questi casi la sanzione applicabile è di 500 euro; per le occupazioni di spazi pubblici per l’esposizione di merci, la sanzione ridotta passa da 50 a 100 euro (il massimo applicabile è 500 euro).

“Nonostante l’elevato livello di attenzione da parte di istituzioni, forze dell’ordine e della gran parte degli operatori turistici – spiegano il sindaco, Domenico Bennardi, e l’assessore alla Sicurezza, Raffaele Tantone – in città si assiste ancora con frequenza intollerabile a comportamenti che infastidiscono, arrecano disturbo e molestano i turisti in visita, offrendo servizi non richiesti.
E’ un fenomeno che richiede misure ancora più incisive ed efficaci nei confronti di quanti agiscono in spregio alle regole di accoglienza e di mercato, danneggiando gli operatori turistici che agiscono correttamente.
Nel caso in cui dovesse rendersi necessario – proseguono – sarà chiesta nuovamente la convocazione di un tavolo in Prefettura che coinvolga tutte le forze dell’ordine per adottare ulteriori e più drastiche soluzioni”.

Gestione rifiuti

Per quanto concerne, invece, il conferimento dei rifiuti in un unico contenitore, senza avere effettuato la separazione, la sanzione ridotta passa da 85 a 170 euro (il massimo applicabile è 200 euro).

In caso di abbandono o deposito di rifiuti non pericolosi e non ingombranti, la sanzione ridotta passa da 100 a 166 euro (il massimo applicabile è 500 euro).

Per il deposito di sacchi di rifiuti all’interno o a lato dei cestini stradali, la sanzione ridotta passa da 100 a 200 euro (il massimo applicabile è 500 euro).

Il deposito di rifiuti all’interno o a lato dei contenitori destinati alla raccolta di indumenti e accessori, di pile, oli vegetali e farmaci comporta una sanzione ridotta di 180 euro, anziché 90 (il massimo applicabile è 500 euro).

Per il mancato rispetto delle modalità di conferimento dei rifiuti in occasione di mercati e manifestazioni, la sanzione ridotta passa da 10 a 300 euro (il massimo applicabile è 500 euro).

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio

Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Agosto 2021 9 Agosto 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anzi | Due serate dedicate alla poesia, appuntamento il 13 e 14 agosto
Successivo Aias di Melfi | Dipendenti senza stipendi. La denuncia dei sindacati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?