Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto De Luca su comunicazione chiusura scuole: "Sui social commenti di una violenza inaudita"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > De Luca su comunicazione chiusura scuole: "Sui social commenti di una violenza inaudita"
AttualitàPolitica

De Luca su comunicazione chiusura scuole: "Sui social commenti di una violenza inaudita"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

“Anche in occasione delle avverse condizioni meteorologiche registratesi a Potenza in questi ultimi giorni, ho dovuto constatare con amarezza il livello infimo di molti dei commenti e dei messaggi privati indirizzati all’Amministrazione comunale e alla mia persona attraverso i canali informativi ufficiali dell’Ente”.

- Advertisement -
Ad image

Così il sindaco di Potenza Dario De Luca interviene a margine di quanto verificatosi a seguito delle comunicazioni diramate riguardo ai provvedimenti adottati dal Comune.

“In particolare, rispetto alla decisione di chiusura delle scuole causa neve per il solo giorno 10 gennaio, abbiamo ricevuto un numero notevole di commenti, pubblici, ai diversi post su Facebook, e privati attraverso messanger, di una violenza verbale inaudita, anche considerando che, nella quasi totalità dei casi, si tratta di studenti giovani e giovanissimi. Senza entrare nel merito di chi usa profili falsi, altro particolare del quale comunque tener conto, ritengo che tali comportamenti deplorevoli debbano interrogarci come Amministratori, cittadini, genitori, docenti, dirigenti scolastici, componenti a vario titolo delle diverse agenzie educative presenti sul territorio. Sarebbe bello che in tutte le famiglie, in tutte le scuole, in tutti i luoghi nei quali i nostri figli vivono, crescono, si confrontano, si rileggessero gli ultimi post pubblicati sul profilo Facebook del Comune, i relativi commenti e i consensi che i commenti stessi hanno ricevuto e ricevono. Oltre al turpiloquio, alle gravi offese, al modo greve e inopportuno di rivolgersi e rapportarsi a un’Istituzione e ai suoi rappresentanti, indicativo anche il ricorso a bestemmie, a un linguaggio da trivio, a una illogicità di ragionamenti che ragionamenti non sono e che, soprattutto se rapportati alla giovane o giovanissima età di chi li adotta, denotano uno scarso, quando non assente, senso civico, preoccupanti manifestazioni d’odio, incapacità di moderazione del proprio sentire, del proprio comunicare, del proprio socializzare. Decisioni come quella della chiusura delle scuole, sono frutto della collaborazione sinergica di più Istituzioni e più persone, che esaminano diversi parametri, analizzano le diverse possibilità, verificano tutte le diverse opzioni. Come tutte le scelte sono opinabili e soggette a discrezionalità, se pur minima, e possibili errori, non per questo autorizzano al vero e proprio linciaggio mediatico, alla gogna ‘social’, agli oltraggi vandalici che anche negli ultimi giorni siamo stati costretti a subire. Rivolgo il mio appello a genitori, docenti, educatori, affinché, ognuno per quanto di propria competenza, facciano del rispetto un punto fermo e individuino l’offesa altrui come un disagio da affrontare e non come una pratica da ignorare”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2019 11 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’Irccs Crob aderisce al "Patto trasversale per la scienza"
Successivo Anziano resta intrappolato in un casolare a causa della neve
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?