Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via i saldi. I consigli dell'Adoc
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Al via i saldi. I consigli dell'Adoc
Attualità

Al via i saldi. I consigli dell'Adoc

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Da oggi, 2 gennaio, al via i saldi in  Basilicata, in anticipo rispetto ad altre Regioni dove cominceranno il giorno 5.

- Advertisement -
Ad image

Gli attesi saldi invernali consentiranno di risparmiare denaro e di poter acquistare prodotti a cui magari, nei mesi scorsi, si è dovuto rinunciare per problemi di budget!

I consigli dell’Adoc (Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori) per un buon acquisto

• Diffidate delle promesse di sconti superiori al 50 % (sconti superiori rappresenterebbero un regalo e oggi nessuno fa regali);

• Conservate sempre lo scontrino. Non è vero che i capi in saldo non si possono sostituire; il negoziante è obbligato a sostituire l’articolo nel caso in cui sia difettoso o non conforme;

• Diffidate dei capi di abbigliamento che “a detta del venditore” possono essere solo guardati e non provati;

• Controllate che la merce posta sotto la voce “ Saldo” sia veramente l’eccedenza invenduta di quella stagione che sta finendo e non rimanenze di magazzino.

• Diffidate delle vetrine coperte di manifesti che non consentono di vedere la merce;

• La merce offerta in saldo deve essere separata dalla merce non in saldo;

• Il cartellino di vendita deve sempre indicare il prezzo iniziale, la percentuale di sconto e il prezzo finale.

• In caso di prodotto difettoso, seppur venduto a saldo, si può chiedere il cambio, la riparazione o la restituzione del denaro.

Nell’ipotesi in cui l’acquirente avesse cambiato idea o magari avesse sbagliato taglia nell’acquistare un capo non è obbligatoria la sostituzione da parte del venditore.

Al momento dell’acquisto, pertanto, conviene chiedere se sarà possibile cambiare il capo (ed entro quanto tempo).
Se il negoziante in genere accetta carte di credito per il pagamento, dovrà accettarle anche in periodo di saldi.

Anche per i prodotti venduti in saldo si ha diritto ad una garanzia di due anni dal momento dell’acquisto.

Lo scontrino è la nostra prova di acquisto e va sempre conservato (è fatto di carta chimica e potrebbe sbiadire, è utile farne una copia che rappresenterà la nostra prova di acquisto).

Non farsi prendere dalla frenesia dell’acquisto e dal volere comprare a tutti i costi.

Preferire i saldi di articoli venduti in pochissimi numeri e taglie, che sono quelli più seri e, generalmente, i più convenienti, trattandosi di merce residua di cui il negoziante ha interesse a disfarsi.

Diffidate di chi effettua apre un saldo dopo una vendita promozionale.

Per i capi di abbigliamento accertarsi che la composizione eventualmente dichiarata nel cartellino d’accompagnamento corrisponda a quella dell’etichetta vera e propria del prodotto.

Non comprate capi d’abbigliamento che non hanno l’etichetta di composizione e preferire quelli che hanno anche l’etichetta di manutenzione, ovvero le istruzioni per il lavaggio o pulitura, che è un riscontro affidabile di quella di composizione.

Controllate sempre le taglie quando si tratta di un capo d’abbigliamento a due pezzi, se è venduto a prezzi stracciati e se non è ammessa possibilità di provarlo, poiché potrebbero essere due taglie diverse.

Per contattare L’Adoc Basilicata, la cui sede è a Potenza in via R. Danzi n.2, è possibile telefonare ai seguenti numeri: 0971-46393; cell: 330798081

 

 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag adoc, saldi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2019 2 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Terremoto di magnitudo 4.2 nell'Aquilano
Successivo Scanzano Ionico. Picchiano e sequestrano un uomo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?