Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Donazione ed eredità, come effettuare una corretta divisione?
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > L'esperto risponde > Donazione ed eredità, come effettuare una corretta divisione?
L'esperto risponde

Donazione ed eredità, come effettuare una corretta divisione?

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Questa settimana ha contattato il nostro esperto il signor Luigi di Potenza ponendo la seguente domanda.

- Advertisement -
Ad image

Mio padre ha effettuato una donazione sia a me che a mia sorella consistente in due terreni. Nel mio caso del valore di 20mila euro e del valore di 5mila euro nel caso di mia sorella. Dopo la dipartita dei nostri genitori si deve procedere alla divisione della loro eredita, a tal fine come vengono considerate le due donazioni? L’eredità si compone anche di un immobile del valore di 150 mila euro. Come posso effettuare una divisione corretta con mia sorella? Luigi.

Caro Luigi,
il suo caso trova soluzione negli artt. 737 e ss. del codice civile, ossia quelli riguardanti la “Collazione”. Tale istituto è peculiare alla divisione ereditaria, infatti è l’atto con il quale i figli i discendenti ed il coniuge che concorrono alla successione devono conferire ai coeredi tutto ciò che hanno ricevuto dal defunto per donazione, direttamente o indirettamente, salvo che il defunto non li abbia da ciò dispensati. Nel caso in particolare la collazione di un immobile si compie o reimmettendo nell’eredità l’immobile o per “imputazione”, ossia calcolando il valore dell’immobile ricevuto in donazione come parte della propria quota ereditaria, cosi come previsto all’art.746 del c.c. Il valore da “imputare” è il valore dell’immobile donato non alla data della donazione, ma alla data della dipartita del genitore donante. Al contrario, se le donazioni hanno per oggetto beni mobili, si imputa il valore della donazione alla data della donazione stessa. Infatti, secondo una autorevole dottrina, la collazione comporta, all’apertura della successione, una risoluzione o revoca legale della donazione con effetto ex nunc, conseguentemente il bene donato rientra immediatamente (ossia senza atto di trasferimento) nella comunione dei coeredi; nel caso in cui la collazione avviene per imputazione, rientra in comunione non il bene donato, ma il suo valore. 

Nella fattispecie concreta, da Lei prospettata, tali meccanismi si traducono in un procedimento lineare. Infatti si somma il valore dei beni ereditari con il valore che gli immobili donati hanno alla medesima data di morte; si calcolano su tale massa le quote di ciascuno; si formano concretamente le quote spettanti a ogni coerede, calcolando che ciascuno ha già ricevuto una parte della sua quota attraverso le citate donazioni.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare via mail la redazione al seguente indirizzo info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it 

Avv. Giuseppe Lofrano

Potrebbe interessarti anche:

L’ESPERTO RISPONDE. Intervista al dr. Rocco Paternò, presidente dell’Ordine dei Medici di Potenza, sulla campagna di vaccinazione per l’influenza

Condomini e rifacimento balconi: quando è obbligatorio pagare?

Mancato pagamento rate “Rottamazione”: è possibile aderire alla “Rottamazione-ter”?

Multiproprietà: differenze con la piena proprietà e regole di successione

L’amministratore di condominio è responsabile delle parti comuni?

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2018 23 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Avevano trasformato il magazzino in una serra per coltivare canapa indiana
Successivo CALCIO A 5 – La Svamoda vola da sola in testa alla classifica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?