Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto EXPANDERE 2018: a Potenza l'evento della "Compagnia delle Opere"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > EXPANDERE 2018: a Potenza l'evento della "Compagnia delle Opere"
Cultura ed EventiEconomia

EXPANDERE 2018: a Potenza l'evento della "Compagnia delle Opere"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Nella mattinata di ieri, venerdì 26 ottobre 2018, si è svolto da GoDesk a Potenza, Expandere 2018, l’evento annuale organizzato dalla Compagnia delle Opere di Basilicata (associazione nata per promuovere momenti di riflessione e di crescita per le imprese e professionisti) al fine di promuovere una giornata di incontri e di approfondimento sui temi dello sviluppo e delle relazioni. Fondamentale per tale fine è stato il dibattito instauratosi tra imprenditori e liberi professionisti i quali, attraverso un reciproco scambio di informazioni e di esperienze, hanno reso il confronto un elemento utile per lo sviluppo e la crescita. Non a caso il tema scelto per quest’anno è stato “L’associazionismo visto come l’insieme delle relazioni che genera la crescita tra informazione e conoscenza”.

- Advertisement -
Ad image

L’evento ha visto come protagonisti aziende e professionisti impegnati in diversi settori e la presenza straordinaria del Presidente Nazionale della CDO, Bernhard Scholz. Dopo una breve introduzione sullo svolgimento della giornata si è dato il via ai laboratori organizzati in contemporanea sui temi del turismo esperienziale, delle costruzioni, della famiglia e dell’innovazione con la testimonianza di aziende e di imprenditori che da anni operano nei settori di riferimento facendo coesistere innovazione e tradizione allo stesso tempo.

“Le nostre imprese hanno bisogno di crescere – ha detto Scholz – le opere sociali hanno bisogno di essere più sostenibili economicamente e per questo creiamo dei momenti in cui le informazioni diventano condivise per far crescere nuove conoscenze e competenze. Il contributo della Compagnia delle Opere è quello di creare opportunità di condivisione e di conoscenze affinché ognuno possa far crescere al meglio l’attività che sta svolgendo. Il confronto tra imprenditori – ha concluso il presidente della CDO – una volta era opzionabile ma oggi è necessario. È impossibile pensare che oggi un imprenditore da solo possa gestire la sua impresa ma è assolutamente necessario confrontarsi, ponderare le decisioni ed avere informazioni e conoscenze affidabili”.

“Manifestazione più che riuscita – ha commentato Francesco Perone, Presidente Compagnia delle Opere della Basilicata – tante le aziende e i professionisti che ci hanno onorato della loro presenza, dando un contributo fondamentale in ciascun laboratorio e a tutto l’evento in sé”. “Sono molto soddisfatto di come si sia svolta quest’anno la manifestazione – ha aggiunto – Expandere si conferma l’evento dell’anno con una forte predisposizione all’apertura di un territorio che ad oggi risulta essere ancora troppo ostile a certe tematiche che però possono essere più facilmente inglobate in un sistema che un’associazione come la Cdo crea attraverso momenti di incontro e condivisione affinché il singolo non si senta solo ma entri a far parte di una comunità più ampia dove a fare da padrone è l’esperienza e il confronto con gli altri”, ha concluso Perone.

Di seguito le interviste a Bernhard Scholz ed a Francesco Perone

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Tag basilicata, Bernhard Scholz, Compagnia delle Opere, Expandere 2018, Francesco Perone, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2018 27 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domenica si torna all’ora solare: lancette indietro di un’ora
Successivo Doppio espianto multi organo al San Carlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?