Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domenica si torna all’ora solare: lancette indietro di un’ora
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Domenica si torna all’ora solare: lancette indietro di un’ora
Attualità

Domenica si torna all’ora solare: lancette indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Domenica si potrà dormire un’ora di più. Infatti l’ora solare entrerà in vigore nella notte fra sabato 27 e domenica 28 ottobre. Lancette spostate un’ora indietro, dalle 3 alle 2.

- Advertisement -
Ad image

Si avranno così mattine con più luce, mentre la sera il sole tramonterà prima. Il nuovo orologio resterà in vigore fino al 31 marzo prossimo, quando invece sarà ristabilita l’ora legale.

E potrebbe essere l’ultimo spostamento: l’Ue deciderà a breve se fissare un orario per tutto l’anno. Il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker ha proposto di mettere fine all’obbligo del passaggio. Ogni Stato, secondo la sua proposta, dovrebbe decidere se adottare l’orario solare tutto l’anno oppure quello legale. Se la proposta verrà approvata sia del Parlamento che dei Paesi membri, i governi dovranno scegliere in aprile tra ora legale e ora solare.

A tal proposito la Commissione Ue ha avviato una consultazione aperta a tutti i cittadini e alle parti interessate per verificare se vada aggiornata la direttiva del 2000 che regola lo spostamento delle lancette dell’orologio due volte l’anno.

Il questionario è disponibile online in tutte le lingue dell’Ue e sarà accessibile fino al 16 agosto all’indirizzo https://ec.europa.eu/info/consultations/2018-summertime-arrangements_it

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2018 27 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente San Carlo: inaugurata la nuova Terapia Intensiva Pediatrica "dedicata a Rosangela"
Successivo EXPANDERE 2018: a Potenza l'evento della "Compagnia delle Opere"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?