Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Una pila alla volta" presentato a Potenza il progetto sulla raccolta delle pile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > "Una pila alla volta" presentato a Potenza il progetto sulla raccolta delle pile
Ambiente e Territorio

"Una pila alla volta" presentato a Potenza il progetto sulla raccolta delle pile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Si è tenuta a Potenza, presso il Palazzo di Città, la conferenza stampa durante la quale è stato presentato il progetto “Una Pila Alla Volta”, la più importante iniziativa di sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti di pile e gli accumulatori promossa dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

- Advertisement -
Ad image

Il progetto giunto alla sua seconda edizione, si rivolge a ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni, ai loro docenti e le loro famiglie. Questo si struttura in due percorsi paralleli ma comunicanti tra loro, quello didattico-educativo, mirato ad approfondire il tema della raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti di pile e accumulatori. Il secondo percorso è quello del contest: una vera e propria gara, composta da 3 prove, a chi si impegna di più nel fare e comunicare la raccolta differenziata delle batterie, durante la quale squadre di ragazzi e ragazze, guidati da un tutor maggiorenne, dopo essersi iscritti sul sito www.unapilaallavolta.it potranno competere per vincere uno dei premi in palio e ottenere il titolo di campione del riciclo. Per ogni prova le squadre dovranno produrre una testimonianza foto o video che dovranno caricare sulla piattaforma del progetto e cercare di ottenere voti utili per la vittoria e diffondere i contenuti prodotti sui social. Le 30 squadre che otterranno più punti potranno vincere uno dei voucher per l’acuisto di materiale didattico o sportivo che compongono un montepremi del valore complessivo a livello nazionale di 38.000 euro. Una prima occasione di fare pratica con la raccolta differenziata di pile e accumulatori la hanno avuta già nella settimana precedente i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Busciolano” che hanno potuto approfondire il tema attraverso la presentazione di un’altra importante iniziativa Waste Travel 360° organizzato da Ancitel Energia&Ambiente: primo progetto di realtà virtuale sulla Circular Economy che consente di compiere una visita interattiva ed immersiva negli impianti di valorizzazione dei rifiuti. Dopo l’esperienza in realtà virtuale sono passati alla parte pratica, prodigandosi nella raccolta di 40 kg di pile esauste corrispondenti a circa 2.000 stilo esauste. Per una settimana, giovani ragazzi e ragazze in lungo e largo, si sono mobilitati per mettere insieme il maggior numero di pile esauste all’interno degli appositi raccoglitori messi a disposizione all’interno della scuola.

I numeri della raccolta differenziata di pile e accumulatori in Basilicata

In Basilicata, nel corso del 2017, sono stati raccolti e gestiti dal CDCNPA 102.229 kg di pile e accumulatori portatili con un aumento di circa il 46% rispetto all’anno precedente. Anche le prime stime, basate sui dati parziali relativi ai primi 9 mesi del 2018 confermano questo aumento. La Regione Basilicata conta complessivamente 48 luoghi di raccolta serviti dai Consorzi iscritti al CDCNPA, di cui 21 presso le isole ecologiche e 22 presso le attività commerciali (oltre a 5 centri di stoccaggio e aziende specializzate).

“Una crescita così considerevole di questo tipo di rifiuti in un solo anno – ha sottolineato Dario De Luca, Sindaco di Potenza – conferma gli ottimi risultati che la Città di Potenza sta ottenendo in un campo che nello stesso periodo le ha visto attribuire riconoscimenti nazionali, come quelli per la miglior ‘start up’ e per l’obiettivo 65% di raccolta differenziata, nell’ambito del progetto ‘Comuni ricicloni’ di Legambiente patrocinato dal Ministero per l’Ambiente. Proseguire la sensibilizzazione dei nostri cittadini, soprattutto quelli più giovani, riguardo al rispetto dell’ambiente che rimane nostro obiettivo prioritario, così come fare in modo, attraverso attenti controlli e azioni volte a incentivare il rispetto della normativa, che i risultati raggiunti siano mantenuti e migliorati”.

“I risultati della raccolta di pile e degli accumulatori raggiunti in Basilicata nel 2017 rappresentano lo specchio di una sempre maggiore attenzione, sia sul piano locale che nazionale, verso il tema della raccolta differenziata – ha spiegato Luca Tepsich, Segretario Generale del CDCNPA – soprattutto quella relativa a questa particolare tipologia di rifiuti. Il progetto Una Pila Alla Volta, che nello scorso anno ha avuto ottimi riscontri, punta proprio a valorizzare il tema della raccolta differenziata guardando ai più giovani, i migliori portavoce di una campagna il cui scopo principale è quello di sensibilizzare tutti i cittadini sul tema del riciclo e dei vantaggi che da esso scaturiscono”.

“Waste Travel 360° è un’esperienza unica nel panorama italiano ed europeo – ha dichiarato Giuseppe Rinaldi, Consigliere delegato di Ancitel Energia&Ambiente – in grado di avvicinare le giovani generazioni al concetto della Circular Economy. Entro il 2050, infatti, niente più sarà destinato allo scarto ma tutto verrà progettato per essere riutilizzato, anche grazie a questo strumento i giovani saranno gli educatori del futuro in grado di raccogliere la sfida del passaggio dal modello lineare a quello circolare”.

Potrebbe interessarti anche:

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP

Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2018 18 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’autunno di Calvello
Successivo Asp: visite mediche gratuite per il rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?