Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuovo anno scolastico. Il saluto agli studenti del Presidente Santarsiero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nuovo anno scolastico. Il saluto agli studenti del Presidente Santarsiero
Attualità

Nuovo anno scolastico. Il saluto agli studenti del Presidente Santarsiero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2018
Condividi
Condividi

In occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico, il presidente del Consiglio regionale Vito Santarsiero ha visitato oggi la scuola “Marinella Bovino” di Balvano.
Santarsiero, accompagnato dal dirigente scolastico Lorenzo Rispoli e dal sindaco Costatino Di Carlo, ha incontrato bambini, genitori e insegnanti della prima classe, soffermandosi a conversare con loro nell’edifico che ospita anche l’asilo e la scuola media.

- Advertisement -
Ad image

Da Balvano, Santarsiero ha inoltre inteso inviare il seguente messaggio di augurio a tutti gli studenti della Basilicata:

“Cari ragazzi,
buon anno scolastico a tutti, a voi, ai vostri insegnanti, alle vostre famiglie.

L’istruzione è il motore dei processi di crescita civile ed economica di una società oltre che strumento fondamentale per costruire comunità eque, giuste e solidali.

Il nostro sistema scolastico ha contribuito in maniera significativa alla costruzione di un Paese unito, moderno e alla qualità di noi italiani.

La democrazia non può esistere senza l’istruzione, essa richiede studio e conoscenze, approfondimento e apertura mentale, la cultura rende liberi perché consente autonomamente di valutare e scegliere ; tutto ciò assume una particolare importanza nell’era digitale perché l’iper abbondanza di informazioni e la semplificazione dei messaggi ci lascia spesso alla superficie delle cose e a valutazioni superficiali.

L’istruzione è fondamentalmente un diritto primario nonché una conquista civile, pertanto lo stesso obbligo scolastico deve essere vissuto come un privilegio.

Il futuro della nostra regione è legato a voi giovani, saremo ciò che sarete voi, più investiremo nella scuola, nella sua qualità, nella sua migliore organizzazione e nell’adeguatezza dei suoi edifici e delle sue strutture, più riusciremo a garantire lo sviluppo dei nostri territori. Siamo un Paese che deve tornare ad investire massicciamente nella sua scuola, cogliamo l’occasione per fare gli auguri ai ragazzi del Liceo Duni di Matera perché subito si trovi un immobile adeguato e sicuro per ospitarli e avviare serenamente l’anno scolastico.

Nelle nostre aule siedono in misura sempre maggiore ragazze e ragazzi immigrati in Italia con le loro famiglie, anche a loro un saluto affettuoso. La nostra è terra ospitale, la nostra storia è figlia della presenza e dell’incontro di popoli diversi, sappiamo che le comunità capaci di accogliere e integrare sono quelle più sane e più forti, a loro diciamo che sono una risorsa come risorsa sono stati i lucani accolti in tanti Paesi nel mondo.

Altro tema su cui voglio soffermarmi è la cittadinanza europea. L’Europa è una grande opportunità per noi tutti, ma soprattutto per voi ragazzi, apre a nuove visioni ed è occasione di crescita e conoscenze, il senso di appartenenza all’Europa e alle sue istituzioni ben lungi dall’essere elemento che indebolisce la cittadinanza nazionale rafforza il richiamo ad una crescita plurale ed ai doveri della tutela dei diritti e degli interessi globali.

In ultimo studiate con passione, lo studio della storia, delle scienze, della filosofia, dell’arte, migliora la qualità della nostra vita e ci rende cittadini più responsabili , ed approfondite la nobile storia della nostra Regione, la storia delle nostre battaglie per la libertà e i diritti, la storia del nostro decisivo contributo all’Unità Nazionale.

Viva la scuola, viva la nostra Regione”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Balvano, Vito Santarsiero
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Settembre 2018 11 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mensa scolastica a Matera, pubblicato avviso per iscrizione
Successivo Traffico di sostanze stupefacenti nel Venosino: 22 ordinanze cautelari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?