Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Fuochi sul Basento": successo della 30esima edizione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Fuochi sul Basento": successo della 30esima edizione
Cultura ed Eventi

"Fuochi sul Basento": successo della 30esima edizione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2018
Condividi
Condividi

E’ andato alla ditta del cavaliere Salvatore Romano & F.lli di Angri (Salerno), il trofeo Madonna delle Grazie messo in palio per il Festival nazionale di arte pirotecnica “Fuochi Sul Basento” di contrada “San Luca Branca” a Potenza.
Seconda classificata la ditta del cavaliere Lieto Carmine e figli di Napoli.
Terzo, quarto e quinto posto rispettivamente per le ditte del cavaliere Volpe Gaetano della Pirotecnica Volpe di Napoli, del cavaliere Armando Truppa della Pirosud di Latiano di Brindisi e del cavaliere De Carlo Martino della Gioiese Fireworks di Bari.

- Advertisement -
Ad image

A Romano, primo concorrente ad esibirsi, sono stati assegnati riconoscimenti per le ”migliori bombe”, “ migliore bomba da tiro” e “miglior finale”.
Premiato per la “migliore apertura con bomba da tiro” e “migliore bomba stutata”, la ditta del cavaliere Lieto Carmine, quarta in ordine di esibizione.

A dare l’avvio al festival è stato il lancio in cielo di 30 lanterne e di una mongolfiera, per celebrare i trent’anni della manifestazione divenuta un appuntamento fisso per esperti e non di arte pirotecnica.

Numerosi i visitatori che anche quest’anno si sono ritrovati nella contrada alle porte di Potenza per assistere allo spettacolo mozzafiato regalato dai cinque fochisti in gara.
Oltre cento i camper, altrettanti gli autobus e migliaia le auto. La manifestazione, organizzata dall’associazione culturale San Luca Branca, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni in onore della Madonna delle Grazie, patrona del borgo alle porte del capoluogo.
“Il Festival è nato nel 1989 grazie all’impegno dei cittadini della contrada che hanno istituito l’associazione culturale San Luca Branca – hanno spiegato gli organizzatori dell’evento -. Da allora il Festival si è svolto con continuità per trent’anni portando nel borgo decine di migliaia di persone da tutta Italia. Uno spettacolo unico che sorprende e non annoia mai, nonostante i tre lustri passati dalla prima edizione”.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag cavaliere Armando Truppa della Pirosud, cavaliere De Carlo Martino della Gioiese Fireworks, cavaliere Lieto Carmine e figli, cavaliere Salvatore Romano & F.lli, cavaliere Volpe Gaetano della Pirotecnica Volpe, fuochi sul basento, san luca branca potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2018 3 Settembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trovato in possesso di armi e droga, arrestato uomo a Rapolla
Successivo Agente di Polizia penitenziaria aggredito da detenuti nel carcere di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?