Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Epatite C, il 3 giugno camper in piazza a Potenza per diagnosi precoce  
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Epatite C, il 3 giugno camper in piazza a Potenza per diagnosi precoce  
Salute

Epatite C, il 3 giugno camper in piazza a Potenza per diagnosi precoce  

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Domenica 3 giugno arriva a Potenza il camper per la diagnosi precoce del virus dell’HCV. Un team di medici sarà a disposizione in piazza Mario Pagano a Potenza, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, per un consulto gratuito e per scoprire l’infezione da virus dell’epatite C con un semplice test della saliva.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa, che prende il nome di progetto ‘Heparoute 8’, è organizzata da Improve con il supporto incondizionato di AbbVie con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione, offrire consigli utili ed effettuare un rapido screening salva-fegato. In Basilicata si stima che le persone portatrici di infezione da HCV siano 5.000, con una prevalenza che si aggira tra il 9 e il 10%, ma molti ignorano di aver contratto l’infezione.

Il test della saliva sarà effettuato presso il camper attrezzato da operatori sanitari esperti e fornirà un risultato entro pochi minuti. Gli specialisti del Centro di riferimento saranno a disposizione per eventuali dubbi o domande e sarà distribuito materiale informativo sull’epatite C.

“Con l’epatite C oggi siamo finalmente in grande vantaggio: possiamo eradicare definitivamente il virus HCV addirittura in sole 8 settimane! Con questa iniziativa vogliamo portare in piazza la possibilità di effettuare uno screening gratuito, semplice e mirato a tutti coloro che hanno il dubbio di essere venuti a contatto con il virus HCV – dichiara Nello Buccianti, Direttore U.O.C. Medicina Interna Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza. La conoscenza precoce dell’eventuale positività, infatti, costituisce la premessa di una cura altrettanto tempestiva, che consentirà di evitare la progressione dell’infezione da HCV verso gravi patologie del fegato, con un radicale miglioramento della qualità e dell’aspettativa di vita futura”.

Il virus dell’epatite C si trasmette principalmente attraverso il sangue. Oggi le trasfusioni sono sicure, mentre rimane possibile la trasmissione causata dallo scambio di aghi e siringhe per l’uso di droga endovena, la trasmissione causata da alcuni strumenti medici non sterilizzati correttamente, la trasmissione sessuale ed alcuni trattamenti estetici come il tatuaggio, il piercing, la manicure ma anche il laser o i filler. Possono essere a rischio di esposizione anche i familiari di persone con epatite C e il personale sanitario.  

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Giugno 2018 1 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Banca Comunale dei Terreni e degli Immobili": il Comune di Potenza attiva la sperimentazione
Successivo I Portatori del Santo consegnano il sollevatore elettronico alla Piscina di Montereale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?