Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza idrica nel Metapontino. Interrogazione alla Commissione Ue
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Emergenza idrica nel Metapontino. Interrogazione alla Commissione Ue
Attualità

Emergenza idrica nel Metapontino. Interrogazione alla Commissione Ue

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Gli europarlamentari del M5S Piernicola Pedicini, Fabio Massimo Castaldo e Dario Tamburrano hanno presentato un’interrogazione alla Commissione Ue sull’emergenza acqua potabile nei comuni del Metapontino.

- Advertisement -
Ad image

I tre portavoce pentastellati hanno messo in evidenza che due direttive europee stabiliscono che è responsabilità degli Stati membri controllare i rischi per la salute umana nei corpi idrici utilizzati per l´estrazione di acqua potabile e che i laboratori per l’analisi dei parametri dovrebbero operare secondo procedure approvate internazionalmente e usare metodi di analisi convalidati,

In particolare, Pedicini, Castaldo e Tamburrano hanno chiesto alla Commissione di intervenire su tre aspetti:
1) Fare chiarezza sulla discordanza delle analisi delle acque fornite rispettivamente dalla società pubblica Acquedotto lucano, che si occupa della gestione del servizio idrico integrato, e dall’Arpab (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente);
2) Intervenire sulla semplificazione dell´accesso del pubblico a informazioni chiare circa la qualità e l´approvvigionamento di acqua potabile nei comuni del Metapontino;
3) Fornire dati aggiornati sulle pratiche di disinfestazione delle acque e sul livello di concentrazione di trialometani (Thm) nell´acqua potabile in Italia e negli altri Stati membri.

Nella prima parte dell’interrogazione i tre eurodeputati del M5S hanno spiegato alla Commissione che a fine aprile e a metà maggio 2018, alcuni comuni della Basilicata (Policoro, Nova Siri, Scanzano Jonico, Bernalda-Metaponto Lido, Montescaglioso) avevano disposto il divieto di uso e consumo dell´acqua a scopo potabile e per la preparazione dei cibi, a causa del superamento dei parametri di trialometani (Thm).
Evidenziato anche che i trialometani sono sottoprodotti di disinfezione delle acque sospettati di creare danni a fegato e reni e di essere cancerogeni.

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Tag commissione UE, emergenza idrica metapontino, Piernicola Pedicini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2018 26 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Alla Scaletta di Matera la mostra di Federica Finotti
Successivo Messa in sicurezza della Potenza- Melfi. Lavori sospesi per problemi ditta appaltatrice
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?