Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Agea: sbloccati pagamenti per 14 milioni di euro per settemila aziende lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Agea: sbloccati pagamenti per 14 milioni di euro per settemila aziende lucane
EconomiaIN EVIDENZA

Agea: sbloccati pagamenti per 14 milioni di euro per settemila aziende lucane

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2018
Condividi
Condividi

“Grazie all’azione messa in campo in queste settimane dal Dipartimento Agricoltura, dal presidente della Giunta e dall’intero sistema organizzativo agricolo della Regione Basilicata nei confronti dell’organismo pagatore nazionale Agea, in merito ai ritardi dei pagamenti, si cominciano ad avere effetti positivi. Sono in corso da parte di Agea gli accrediti per quasi 14 milioni di euro a circa settemila aziende agricole di Basilicata”.

- Advertisement -
Ad image

Lo rende noto l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia.

“Le prime erogazioni – prosegue l’assessore – già inserite nel Decreto n. 155, sono relative alle Misure 11.1 e 11.2 (mantenimento e conversione) del biologico annualità 2017 che interessano 1.425 beneficiari per complessivi 11,6 milioni di euro e altre 843 aziende agricole appartenenti ad un primo blocco di beneficiari della Misura 13 indennità compensativa, per un totale di circa 320mila euro. Le erogazioni proseguiranno con un nuovo decreto che sarà emesso nei prossimi giorni e che riguarderà ulteriori circa 4.800 aziende agricole che hanno aderito sempre alla misura 13 (Indennità compensativa) del Psr Basilicata 2014-2020, per oltre 1,9 milioni di euro. Lo sforzo di automatizzare le istruttorie di concerto con la Regione Basilicata da parte di Agea per la nuova programmazione è in corso, così come la risoluzione delle anomalie. La prima anomalia risolta da qualche giorno è la correttiva manuale relativa al “cambio beneficiario”.

Questo è il contenuto di una comunicazione ufficiale che Agea ha inviato al Dipartimento Agricoltura, alla Presidenza della Giunta e alle Associazioni di Categoria, unitamente a un impegno di accelerare i tempi dei pagamenti che riguardano la Regione Basilicata, come risposta al nostro stato di agitazione annunciato e messo in campo nelle settimane passate.

Prendendo quindi atto che qualcuno degli impegni assunti dall’Agea relativi ad alcune scadenze previste nelle prime settimane del corrente mese di aprile, cominciano ad essere finalmente rispettate, unitamente alle Associazioni di categoria, pur mantenendo le riserve del caso, abbiamo chiesto per il 20 e ottenuto per il pomeriggio di lunedì 23 prossimo venturo un incontro, nel corso del quale saranno definitivamente indicate le scadenze dei pagamenti ancora sospesi, sulle diverse misure a superficie (in particolare Misura 10.1.1 – agricoltura integrata, Misura 10.1.4 – semina su sodo) e la implementazione delle funzionalità che ancora impediscono la completa automatizzazione dei pagamenti (correttiva dalla sottomisura 1 alla sottomisura 2, cambio beneficiario in corso di campagna, gestione delle “Non Conformità”).

“Al senso di responsabilità del sistema delle rappresentanze istituzionali e sindacali di Basilicata del settore agricolo, dimostrato in questi mesi – conclude Braia – dovrà corrispondere il massimo della responsabilità e dell’impegno da parte di Agea. Con l’auspicio che il Governo prossimo speriamo possa attenzionare sempre più e meglio Agea, consapevoli che dalla sua efficienza e tempestività delle azioni, dal rispetto delle scadenze fissate ed annunciate, passa il destino del comparto agricolo lucano e nazionale. Ribadiamo che rinvii e ritardi ulteriori non potranno essere più accettati in silenzio da una regione in cui all’agricoltura sono collegati i destini economici ed occupazionali di una intera comunità”.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2018 19 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si presenta il catalogo della mostra "Dalla Val d’Agri al Tirreno. Archeologia, Arte e Paesaggi lucani"
Successivo Armi e droga in Provincia di Potenza: continua l'attività di contrasto dei Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?