Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Raccolta rifiuti a Potenza. La Cgil: non scaricare responsabilità a personale e cittadini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Raccolta rifiuti a Potenza. La Cgil: non scaricare responsabilità a personale e cittadini
Ambiente e Territorio

Raccolta rifiuti a Potenza. La Cgil: non scaricare responsabilità a personale e cittadini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Il tema raccolta rifiuti a Potenza è oggetto di valutazioni da parte di gruppi politici, cittadini ed organizzazioni sindacali. A fronte di un impegno dell’amministrazione comunale di razionalizzare, dopo anni di attesa, un servizio vitale per la città, si registrano ancora criticità per un sistema che, in alcune zone del capoluogo, non è ancora a regime.

- Advertisement -
Ad image

L’assessore all’ambiente del Comune Rocco Coviello e l’amministratore dell’Acta Roberto Spera chiamano in causa il personale e gli stessi cittadini. I primi perchè non svolgerebbero a pieno i compiti assegnati; i secondi perchè non si comporterebbero sempre in maniera civile, abbandonando in strada rifiuti anche ingombranti senza minimamente rispettare quanto previsto dalle norme in vigore.

Valutazioni, queste, che il Segretario Organizzativo Fp Cgil Potenza Michele Sannazzaro respinge al mittente sostenendo che “è il momento che l’amministrazione comunale e l’azienda si assumano le loro responsabilità. È inutile il tentativo malcelato dell’amministratore Spera di cercare di non rispondere nel merito alle tante criticità e disservizi sulla gestione dei rifiuti e di spostare la discussione su argomenti di natura politica che nulla hanno a che fare con le questioni sindacali”.
La Fp Cgil – ricorda Sannazzaro – con la propria denuncia non ha fatto altro che mettere in evidenza i reali problemi dei lavoratori e i disservizi che sono sotto gli occhi di tutti. L’organizzazione sindacale in più di qualche occasione si è resa disponibile a trovare una soluzione sugli orari di lavoro per rendere il servizio più efficiente e alleggerire il carico di lavoro notturno ma abbiamo riscontrato da parte dell’amministratore dell’Acta un atteggiamento di chiusura e  di pregiudizio culturale contrario alla ricerca di soluzioni che potessero andare incontro ai lavoratori e alleggerirne il carico di lavoro.

Per la Funzione Pubblica della Cgil l’attuale organizzazione del lavoro sta sottoponendo i dipendente a turni che sono al limite di legge e di quanto previsto dal contratto collettivo nazionale del lavoro.
È vero sì che i turni notturni sono previsti dal contratto, ma è altrettanto vero che l’organizzazione del lavoro notturno che si sta facendo all’Acta non si basa su una giusta ripartizione tra i lavoratori.
Pertanto – conclude Sannazzaro – la Fp Cgil, a tutela degli stessi, ha provveduto ad avanzare formale denuncia all’Ispettorato del Lavoro affinché accerti il rispetto delle norme contrattuali in materia di orari.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag acta, rifiuti a potenza, Roberto Spera, Rocco Coviello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2018 13 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Impugnata dal Consiglio dei Ministri la legge regionale sulla lingua dei segni
Successivo Lo Scalatore. Anna. (Capitolo 15)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?