Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Visita a Matera dei sindaci di Cascia e Norcia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Visita a Matera dei sindaci di Cascia e Norcia
Attualità

Visita a Matera dei sindaci di Cascia e Norcia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Giugno 2017
Condividi
Condividi

 

- Advertisement -
Ad image

 “Aprirà alleanze operative” la visita a Matera dei sindaci di Cascia e Norcia, aree che, pur segnate dal recente sisma, rappresentano un importante patrimonio sotto il profilo storico monumentale.
Lo ha detto il sindaco della Città dei Sassi, Raffaello De Ruggieri, incontrando con il Presidente della Provincia, Francesco De Giacomo, e al Presidente della Camera di Commercio, Angelo Tortorelli, le delegazioni di Norcia e Cascia guidate dai rispettivi sindaci, Nicola Alemanno e Gino Emili.

“Una città che fa del patrimonio culturale uno dei suoi punti di forza, non poteva – ha detto De Ruggieri – che diventare strumento per favorire interventi di tutela e conservazione dei territori devastati dal sisma. A Matera questo raccordo è possibile attraverso la Scuola di Alta Formazione del Restauro, sede dell’Istituto Centrale, che diventa punto importante di questa intesa e nel quale si trovano alcune opere del vostro territorio prelevate dopo il terremoto.
Il rapporto con Cascia, poi, – ha proseguito il sindaco di Matera – non può che tenere in considerazione il forte misticismo che caratterizza la nostra area. L’incontro di oggi parte da questi presupposti, che considero  concrete alleanze operative, patti d’azione e per questa ragione la vostra presenza assume non solo il carattere istituzionale, ma anche il valore del  rapporto umano che si è subito realizzato. Matera svolge oggi un compito di grande responsabilità: rappresenterà la Nazione nel 2019 e un Mezzogiorno che funziona, che non si lamenta e non vive di fatalismi e per questo credo che il nostro esempio, possa essere un buon compagno di viaggio per il futuro che attende le vostre città. Anche il nostro territorio si è rialzato, ricostruendo dalle macerie. Credo perciò che tutti noi possediamo nel dna – ha concluso il sindaco – azioni e visioni comuni utili a percorrere un percorso unito”.

Il sindaco di Cascia, Gino Emili ha aggiunto: “Matera è come le nostre comunità: non appartiene solo a se’ stessa, ma al mondo.  La nostra storia, già provata da altri terremoti, ha dimostrato  sempre la nostra forza di volontà, la voglia di rinascere. Matera che si fa presente ed è vicina con  grande sostegno, ci rende orgogliosi perché ci consente di sentire la forza di ripartire. Al di là dei danni ricevuti dal nostro territorio, abbiamo la necessità di ritrovare la normalità- ha proseguito –  Si stanno rimettendo in moto le presenze, abbiamo  riaperto la  Basilica di Santa Rita il 22 maggio scorso e tutto questo contribuisce a porre paletti per la ripresa. Dietro a questi elementi ce ne saranno altri per continuare a sperare e per restituire la forza alla Val Nerina”.

Scambio di doni tra De Ruggieri e il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno

“Ci sono molte ragioni per cui è importante creare rapporti sinergici con  le nostre comunità che – ha detto il sindaco di Norcia Nicola Alemanno – in questo momento stanno vivendo una nuova stagione  di resilienza, in cui dobbiamo decidere di continuare a vivere in una terra che molto può ancora dare. Siamo nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il nostro è un territorio riccco di tradizioni spirituali, culturali e gastronomiche.

Gli elementi di contiguità fra le nostre comunità sono molti e vengono da lontano – ha proseguito – Abbiamo esigenza e bisogno di non sentirci soli. L’incontro di questa mattina si colloca nel solco di questo percorso: vivere e stare insieme, condividendo difficoltà, sentendo vicine le comunità che, come noi, affrontano sfide importanti. Stiamo per scalare una montagna importante come la terza ricostruzione in meno di 40 anni, ma sapere di avere tante persone che guardano a te con affetto è importante.

Scambio di doni tra De Ruggieri e il sindaco di Cascia, Gino Emili

Norcia – ha inoltre ricordato il sindaco – è patria di San Benedetto Patrono d’Europa e fondatore del monachesimo occidentale oltre che  sinonimo di cultura; samo certi infatti che gli elementi di continuità fra queste cultura, siano un segno molto importante. In vista di Matera 2019, un rapporto con Cascia nel segno della spiritualità potrà portare a   progetti importanti”.

L’assessore regionale alle Infrastrutture  Nicola Benedetto, presente all’incontro ha sottolineato l’importanza della prevenzione sismica che, anche in Basilicata, rappresenta un elemento prioritario. “Avendo vissuto l’esperienza traumatica del sisma – ha ricordato –  comprendiamo molto bene quale sia l’attuale percorso delle vostre aree. Per questo motivo la Regione Basilicata esprime sin d’ora la massima disponibilità per eventuali azioni da compiere in nome della sinergia fra territori”. Benedetto ha affrontato anche il tema della resilienza fra le nuove generazioni. “E’ un tema che immagino dobbiate affrontare anche voi. Il mio consiglio è di mettere subito in campo le risorse pubbliche e private”.

Il presidente della Provincia Francesco De Giacomo ha aggiunto: “Porto i saluti di altri 30 sindaci del territorio materano. Il tema centrale resta quello della ricostruzione e come abbiamo fatto noi, sono certo che anche i vostri territori sappiano rialzarsi. La nostra disponibilità per progetti che uniscano cittadini e comunità, c’è tutta”.

Il Presidente della Camera di Commercio, Angelo Tortorelli ha aggiunto: “Ci accomuna, nel dramma e nella gioia della ricostruzione, il percorso che abbiamo svolto. I nostri territori meritano attenzione dall’Italia e dall’Europa. Il patto d’azione che potrà legare queste due realtà segue quello che abbiamo svolto nell’ambito del sistema camerale. In questo momento le vostre comunità necessitano di vicinanza concreta. Leggo perciò con grande positività la vostra presenza, qui, oggi. Contribuiremo a cancellare il vostro passato e a guardare al futuro con il grande entusiasmo e con la voglia di ripartire. Considerateci perciò – ha concluso – al vostro fianco”.

Presenti all’incontro anche il sindaco di San Severino Lucano, il presidente dell’associazione Allevatori e il presidente della Fondazione “La Rabatana” di Tursi che a nome delle rispettive comunità e categorie hanno espresso la più ampia disponibilità ad individuare forme e progettualità per collaborare.

Ai due rappresentanti di Norcia e Cascia, il sindaco Raffaello de Ruggieri ha donato altrettanti cucù, realizzati in terracotta, ricevendo in cambio una riproduzione di un’antica carta di Norcia e un libro sulla  vita e i luoghi di Santa Rita da Cascia.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag angelo totorelli, cascia, gino emili, matera, nicola alemanno, Nicola Benedetto, norcia, Raffaello De Ruggieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Giugno 2017 20 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza cinghiali, chiesti al Governo provvedimenti urgenti
Successivo Banca d’Italia, presentato a Potenza il rapporto 2017
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?