Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Protocollo d'intesa tra Matera e Bari per uno sviluppo comune
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Protocollo d'intesa tra Matera e Bari per uno sviluppo comune
IN EVIDENZA

Protocollo d'intesa tra Matera e Bari per uno sviluppo comune

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2017
Condividi
Condividi

 

- Advertisement -
Ad image

Non solo un atto formale ma qualcosa di più il protocollo firmato tra le città di Matera e Bari: lo hanno ribadito i sindaci Raffaello De Ruggieri ed Antonio De Caro, firmando l’intesa.

DECARO 1“L’intesa che firmiamo oggi è un atto concreto, vogliamo costruire un ponte diretto tra Bari e Matera. Una struttura non di cemento e pietre ma – ha precisato De Ruggieri – che si regge sui pilastri delle idee, delle relazioni tra i nostri territori e che si articola attraverso attività e iniziative su tre temi fondamentali: la mobilità sostenibile, la cultura e il turismo e i servizi per le città intelligenti. Una firma non solo formale, ma operativa e all’insegna della  collaborazione fra territori.
“Oggi si formalizza un’alleanza fra la città di Matera e Bari e la sua area metropolitana – ha proseguito  il sindaco –  perché uniamo  energie, azioni e visioni comuni per costruire un pezzo di Mezzogiorno che funziona.
Insieme tracceremo e realizzeremo progetti comuni anche perché  Matera ha necessità di avere rapide comunicazioni con la Puglia perché i Comuni – ha concluso – devono diventare produttori di imprenditori, non solo di servizi. Dobbiamo favorire gli investimenti, Matera deve essere infatti attraente e attrattiva”.
“E’ un avvenimento da costruire insieme, perché da qui si nasca  il modello di un Mezzogiorno consapevole delle proprie risorse ed energie, modello di sviluppo per le altre aree meridionali”.

cucù

“Siamo qui per con spirito di servizio nei confronti di Matera – ha detto, da parte sua, il  sindaco di Bari, Antonio De Caro –  perché crediamo che il nostro territorio può servire alla città di Matera in ottica di sviluppo così come Matera serve all’area metropolitana di Bari.

Il primo test di questa intesa sarà il prossimo 12 maggio quando i grandi dell’economia mondiale presenti a Bari per il G7 si sposteranno a Matera per una visita. Questo è stato il primo passo di una strategia comune a cui Bari tiene particolarmente. 

“La sperimentazione per la tecnologia  5G è  un’occasione che non possiamo sprecare – ha aggiunto il sindaco Raffaello de Ruggieri –  Dobbiamo utilizzare, perciò,  questo momento per  potenziare una scelta, entrando con un ruolo specifico e diventandone protagonisti.

Alla firma del protocollo, sono intervenuti, oltre al sindaco Raffaello De Ruggieri, al sindaco di Bari Antonio Decaro e alla Consigliera delegata ai Beni culturali della Città Metropolitana, Francesca Pietroforte, i sindaci e gli amministratori di Bitetto, Poggiorsini, Bitonto, Altamura, Gravina, Gioia del Colle.

firma 1

COSA PREVEDE IL PROTOCOLLO D’INTESA

Il Protocollo di Intesa ha per finalità la definizione e l’attuazione di programmi e progetti di interesse comune in materia di:

  • Mobilità sostenibile di persone e merci;
  • Cultura e turismo: attività culturali e dello spettacolo, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale;
  • Servizi per le città intelligenti finalizzati alla valorizzazione dell’ambiente, all’innovazione sociale e allo sviluppo

Le parti concordano nel definire una collaborazione anche condividendo mezzi e risorse per realizzare progetti congiunti e collaborazioni operative tra le istituzioni firmatarie nei seguenti ambiti/iniziative:

  1. Mobilità sostenibile di persone e merci:
  • Biglietto unico integrato e incremento dei servizi di TPL;
  • Potenziamento dei servizi logistici e di accoglienza di porto e aeroporto per l’accesso all’area metropolitana e a Matera;
  • Completamento delle connessioni viarie: Bari- Matera, Gioia del Colle- Matera;
  • Miglioramento dell’infrastruttura e velocizzazione del servizio di trasporto ferroviario Bari- Matera;
  • Mobilità elettrica e car sharing
  1. Turismo e cultura:
    • Integrazione dell’offerta culturale e realizzazione di percorsi turistici e culturali in comune;
    • Azioni congiunte di marketing e promozione del patrimonio culturale e turistico;
    • Organizzazione di eventi e manifestazioni;
    • Percorsi ciclo-turistici tra Bari e Matera;
    • Valorizzazione del paesaggio rurale e del patrimonio
  1. Servizi per le città intelligenti:
    • Interoperabilità e riuso delle principali innovazioni tecnologiche in materia di smart city e dematerializzazione dei processi amministrativi;
  • Servizi di ITS e infomobilità in comune;
  • Servizi per le imprese e iniziative sperimentali pre-commerciali nell’ambito della sperimentazione 5G

A tale elenco di azioni si potranno aggiungere altre iniziative/progetti in base agli esiti dei confronti tecnici tra le parti.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag bari, de ruggieri, matera, protocollo d'intesa, Raffaele De Ruggieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2017 25 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si assenta per accudire il figlio e viene licenziato
Successivo Sileo, Lovallo e Carretta su Clinica Luccioni: "Rilanciare ruolo e funzione"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?