Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Castelmezzano tra i borghi più belli d'Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Castelmezzano tra i borghi più belli d'Italia
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Castelmezzano tra i borghi più belli d'Italia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Aprile 2017
Condividi
Condividi

E’ tra i più bei borghi d’Italia Castelmezzano. Semmai ce ne fosse stato bisogno, la conferma è giunta dal concorso indetto dalla trasmissione televisiva della Rai “Alle falde del Kilimangiaro” vinto da Venzone, centro in provincia di Udine.
Castelmezzano, incastonato tra le rocce delle Dolomiti Lucane, giunto settimo nella speciale graduatoria, si è proposto con la sua bellezza unica, le sue caratteristiche viuzzeche che s’inerpicano sulle rocce che ne fanno da cornice.
Bellezza apprezzata dai numerosi turisti che hanno scelto Castelmezzano per trascorrere le festività pasquali.

- Advertisement -
Ad image

castelmezzano 1
Ieri, Lunedì dell’Angelo, si è registrato il pienone nonostante le condizioni atmosferiche che hanno condizionato in tutta la Basilicata la tradizionale gita fuori porta.
Un buon segnale per gli operatori turistici in vita del prossimo ponte del 25 aprile e, ancor di più, della stagione estiva.

volo-dell-angelo 10_dolomitilucane_castelmezzano
Castelmezzano si propone con tutta un serie di iniziative che soddisfano target diversi di turisti: il volo dell’angelo, la ferrata per gli appassionati di roccia, il ponte tibetano. Il percorso delle sette pietre, progetto quest’ultimo che recupera un antico sentiero contadino di circa 2 km, che collega i Comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano e che trae ispirazione dai racconti, tramandati oralmente fra le generazioni e dall’immaginario collettivo su cui si fonda il testo Vito ballava con le streghe di Mimmo Sammartino.
Felice intuito quello degli amministratori locali di differenziare le proposte e rivalutare le bellezze del territorio.

Il percorso delle sette pietre
Il percorso delle sette pietre

Ma non solo le Dolomiti Lucane con Castelmezzano e Pietrapertosa sono state le mete dei turisti in questi giorni di festa.
Presa letteralmente d’assalto da turisti, anche stranieri, Matera, Capitale della Cultura 2019, sull’onda anche del successo della fiction di Rai Uno “Sorelle”.

Turisti a Matera
Turisti a Matera

Affollate le località turistiche delle aree interne, il Pollino, i laghi di Monticchio. Numerosi sono sono stati coloro che hanno visitato le cascate di San Fele.

Turisti alle cascate di San Fele.
Turisti alle cascate di San Fele.

Ad Aliano, in occasione delle festività pasquali, è stata inaugurata nel Museo Paul Russotto, la mostra “New York e gli artisti tra il 1981 e il 1990″.

Panorama di Aliano
Panorama di Aliano

È il ritratto di una metropoli ancora viva dove arte, musica, teatro e qualsiasi altra forma espressiva trovano lo spazio giusto per affermarsi, e, nel contempo, l’immagine di una generazione attraverso le fotografie di Peter Bellamy.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag Aliano, castelmezzano, Dolomiti Lucane, matera, pietrapertosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Aprile 2017 18 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pasqua di passione per i dipendenti dell'ex clinica Luccioni
Successivo I Giovani del Vulture protagonisti al Vinitaly
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?