Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Marchio contraffatto di prodotti agricoli, la GdF sequestra 100mila contenitori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Marchio contraffatto di prodotti agricoli, la GdF sequestra 100mila contenitori
Cronaca

Marchio contraffatto di prodotti agricoli, la GdF sequestra 100mila contenitori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Nell’ambito dei controlli a tutela della qualità dei prodotti agricoli del Metapontino, la Guardia di Finanza ha sequestrato in un’azienda agricola della zona oltre 106.000 prodotti d’imballaggio per fragole recanti il marchio contraffatto “CANDONGA DI BASILICATA®”.

- Advertisement -
Ad image

Tale marchio, di proprietà della società “Planitalia s.r.l.” di Policoro, è stato depositato per la tutela di una qualità di fragola particolarmente pregiata, denominata “Cultivar Sabrosa”, che rappresenta un vero e proprio prodotto d’eccellenza dell’agroalimentare del Metapontino. Il marchio “CANDONGA DI BASILICATA®”, in definitiva, certifica la garanzia della qualità e dell’origine di un prodotto che, rispettando determinati requisiti nelle varie fasi di coltivazione, produzione e commercializzazione, diviene particolarmente ricercato sui mercati.

Da un preliminare esame degli imballaggi, le Fiamme Gialle hanno rilevato che i cestini di fragole contenuti nelle cassette rinvenute erano provvisti di una fascetta recante il marchio “CANDONGA DI BASILICATA®” nonostante l’azienda non fosse stata autorizzata ad utilizzarlo. A conclusione delle operazioni, sono stati posti sotto sequestro 105.120 cestini ed altre 1.261 fascette asportate dai contenitori ripieni di fragole. Il titolare dell’azienda agricola è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Matera per “detenzione per la vendita di prodotti con marchi contraffatti o alterati”, reato previsto e punito dall’art. 474 del codice penale.

Potrebbe interessarti anche:

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Policoro, la GdF scopre evasione fiscale milionaria

Tag contraffazione marchio, fragole, guardia di finanza, metaponto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Febbraio 2017 23 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presenza di petrolio nel Pertusillo? Pedicini (M5S) presenta interrogazione alla Commissione Ue
Successivo Quella macchia marrone nel Pertusillo che fa tremare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?