Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si apre il sipario su Materadio2016, la Festa di Rai Radio3
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Si apre il sipario su Materadio2016, la Festa di Rai Radio3
Cultura ed Eventi

Si apre il sipario su Materadio2016, la Festa di Rai Radio3

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Con un’anteprima in programma giovedì 22 settembre, alle ore 17, a Potenza, nell’aula magna dell’Università degli studi di Basilicata, (Campus Macchia Romana) si apre il sipario della sesta edizione di Materadio, la Festa di Rai radio3 in programma il 23, il 24 e il 25 settembre a Matera e dedicato all’Utopia.

- Advertisement -
Ad image

Un cartellone pieno programmi radiofonici in diretta, di spettacoli teatrali e musicali, ma anche di iniziative off (non in diretta) altrettanto importanti.

L’anteprima  sarà l’occasione per confrontarsi su “L’Utopia e la distopia della scienza” e per presentare il Festival della divulgazione promosso dall’Associazione LiberaScienza in collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata2019, che si terrà a Potenza all’inizio di novembre.

amadoumariam_2

A tenere il filo conduttore dei tre giorni di Materadio a Matera sarà Peppe Servillo che leggerà in diretta e sulla musica di Natalio Mangalavite “Le città invisibili” di Italo Calvino. Non mancheranno i più importanti programmi radiofonici di Rai Radio3 come Fahrenheit, condotto dal direttore, Marino Sinibaldi (il 23 dalle 16 alle 16.45 e il 24 dalle 15 alle 15.50) con ospiti d’eccezione come Nuccio Ordine, Ettore Vadini, Edoardo Albinati, solo per citarne alcuni.

E non mancheranno le produzioni originali come la prima in assoluto dell’adattamento teatrale dal romanzo “Mille anni che sto qui” di Mariolina Venezia (Premio Campiello 2007) con Egidia Bruno. Un adattamento intitolato “Mille anni: l’inizio” e firmato dalla stessa scrittrice materana.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

E anche quest’anno la Festa di Rai Radio3 proporrà sul suo palcoscenico radiofonico nazionale musicisti lucani. Torna a Matera con un suo progetto originale Antonio Infantino. E torna a Matera il grande contrabbassista, compositore e direttore d’orchestra, Bruno Tommaso con un collettivo tutto lucano nato dai laboratori dell’Onyx Jazz Club. Una presenza molto coerente con il tema di Materadio. Già negli anni ’90, infatti, proprio a Matera, Bruno Tommaso, e l’Onyx diedero vita all’orchestra Utopia producendo un omonimo cd. E poi, il giovane talento materano, il sassofonista Biagio Orlandi con il suo quintetto “Pegasys”.

sonig_2

Per i 500 anni dell’opera di Tommaso Moro, l’utopia sarà al centro di tutti i programmi in diretta di Rai radio3 come “Uomini e Profeti”, con Moni Ovadia e il lucano Ascenso Delia, “Tutta la città ne parla” con Umberto Galimberti, Franco Farinelli e Emilio Dalmonte, “Radio3 Scienza”, con Giudo Tonelli, Giuseppe Lupo e Paolo Nespoli, “Il teatro di radio3” con la Compagnia della Fortezza,  “Radio3 mondo” con Beatrice Covassi, Claudio Cappon, e Anna Elena Viggiano, “A3” con Gianfranco Baruchello, artista di radio3 per questa edizione di Materadio, e Tommaso Strinati, direttore del Musma.

Due gli appuntamenti con la musica classica: Tutto Vivaldi con la esecuzione delle sei sonate raccolte ne’’edizione Lecler e Boivin pubblicata nel 1740 a Parigi, “lezioni di musica” con Luca Mosca, e il concerto del quartetto Lyskamm dedicato a Webern e a Mozart.

I concerti della sera, anche quest’anno vedranno due proposte di livello internazionale. La prima con il grande pianista Stefano Bollani che con il suo quartetto si esibirà in un repertorio tutto napoletano. La seconda, invece, vedrà protagonisti l’orchestra Sinfonica abruzzese e il pubblico. Già proprio così. Nel progetto firmato da Nicola Campogrande ci saranno due direttori, uno per l’orchestra e l’altro per il pubblico che suonerà originali “strumenti” che saranno distribuiti la sera in piazza, subito prima del concerto. Due appuntamenti da non perdere. Ai quali si aggiungerà il gran concerto finale con la Banda Rulli Frulli che domenica suonerà “più forte del terremoto”, un progetto sperimentale basato sui materiali di recupero.

Molto ricco anche il programma Off di questa edizione dedicato al tema dell’utopia attraverso diverse declinazioni come: L’(U)topia della Cura, con laboratori in piazza Vittorio Veneto dove è stata montata una mongolfiera; L’Utopia della Radio, un progetto per la realizzazione di centinaia di radio da donare ai cittadini di Amatrice, Arquata del Tronto e Accumoli; L’Utopia dell’arte urbana con il coinvolgimento dei bambini.

fiera_sposa

In programma anche una residenza del “Copeam” la conferenza permanente dell’audiovisivo Mediterraneo, organizzata in collaborazione con la rappresentanza in Italia della Commissione europea e dedicata all’Utopia del Mediterraneo. Giornalisti internazionali e lucani per alcuni giorni si confronteranno sulle utopie e sulle distopie del Mediterraneo. Questo confronto verrà restituito ai cittadini in un incontro pubblico che si terrà il 24 settembre, alle ore 18, nella sala Levi di Palazzo Lanfranchi.

Nel  programma Off di Materadio anche due mostre, una di opere cartografiche che verrà inaugurata il 23 settembre alle 12 a Palazzo Lanfranchi, e l’altra della Fondazione Southeritage “7 artisti, 1 titolo da dare, 1 luogo da scoprire, 1 posto dove parlare dell’arte”.

Previsto anche un gran finale il 25 settembre alle ore 21, al Banxhuma, il Centro per la Creatività di San Costantino Albanese. L’attore e regista lucano Ulderico Pesce proporrà in anteprima il suo nuovo spettacolo “Fura dels Baus”.

Anteprima il 22 a Potenza all’Unibas. Dal 23 al 25 a Matera artisti, filosofi, attori per parlare di utopie e distopie. Chiusura il 25 sera a San Costantino Albanese.  Fra gli ospiti: Stefano Bollani, Moni Ovadia, Peppe Servillo, Antonio Infantino, Bruno Tommaso, Umberto Galimberti, Franco Farinelli, Francesco Piccolo, Edoardo Albinati, Nicola Campogrande, Gianfranco Barruchello e tanti altri.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag matera, matera2019, Materadio, peppe servillo, radio 3, Rai
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2016 21 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Piano di sviluppo rurale, pronti 12,5 milioni di euro per i Comuni lucani
Successivo Matera, mense scolastiche: ecco come iscriversi al servizio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?