Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Sarconi da oggi la 35esima edizione della Sagra del Fagiolo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Sarconi da oggi la 35esima edizione della Sagra del Fagiolo
Cultura ed Eventi

A Sarconi da oggi la 35esima edizione della Sagra del Fagiolo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2016
Condividi
Condividi

La “Capitale Europea del fagiolo”, cone ormai viene indicato Sarconi, da oggi si anima per la 35 esima edizione della sagra che richiamerà anche quest’anno migliaia di persone.
Marchio Igp dal 1996, il fagiolo di Sarconi è diventato ormai il vero e proprio brand di una comunità che punta a diventare la “Capitale del Gusto Lucano”.

Panorama di Sarconi
Panorama di Sarconi

Ne è convinto anche il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, secondo il quale questo traguardo “donerebbe lustro alla sua tipicità e inserirebbe nel novero del paniere italiano una delle produzioni di maggior pregio dei nostri territori. Così come ha fatto Matera con la sua storia, il passato anche per Sarconi – prosegue De Ruggiero – rappresenta una risorsa da mettere a valore, processo nel quale la nostra comunità crede da tempo, tanto da averlo trasformato in opportunità storica con la sua designazione a Capitale europea della Cultura nel 2019. Anche per queste motivazioni, siamo certi che la Sagra confermerà il valore delle tipicità e di una rassegna che mira a mantenere alto il ruolo dell’agricoltura che in questa regione è ancora una voce di straordinario significato.”
Il Sindaco di Sarconi, Cesare Marte (al centro) in un'immagine della precedente edizione della sagra
Il Sindaco di Sarconi, Cesare Marte (al centro) in un’immagine della precedente edizione della sagra

Sugli aspetti economici della sagra e, più ingenerale, della produzione di un prodotto di nicchia qual’è il fagiolo, si sofferma il sindao di Sarconi, Cesare Marte. “ Risulta fondamentale per il nostro territorio – sostiene – creare ed incentivare una realtà economica complementare e di prospettiva all’attiva petrolifera, puntando sullo sviluppo di un economia legata all’agricoltura ed al turismo enogastronomico. Eventi come la Sagra del fagiolo di Sarconi servono proprio a questo, a mantere i riflettori accessi su prodotti di nicchia che posso dare tanto all’economia della nostra Regione.”
fagioli_sarconi
Ambasciatori del gusto quest’anno saranno lo chef  Pino Golia del “Picchio Nero” di Terranova del Pollino e chef Gianni Clemente del “La Gatta Buia” di Matera.
Secono Golia, l’evento“non è una sagra folkloristica ma una sagra prettamente culturale, dove con accostamenti equilibrati, azzardo e sperimentazione viene esaltato il sapore di un prodotto unico, il fagiolo Igp di Sarconi. Ed è proprio questo il nostro compito: valorizzare i prodotti della nostra terra, sperimentando accostamenti per regalare emozioni a chi ci viene a trovare ed arricchire le nostre tradizioni culinare.”
fagiolo sarconi
Per lo chef Gianni Clemente: “È un piacere immenso partecipare a questa importante manifestazione gastronomica che mette in primo piano  il Fagiolo di Sarconi in quanto prodotto di eccellenza della nostra Regione nel Mondo. L’averci scelto come rappresentanti, ci rende orgogliosi e consapevoli che con la cucina si riesce a comunicare quanto di buono in questa regione produce tutti i giorni.
Nella nostra attività giornaliera  – prosegue Clemente – utilizziamo il Fagiolo di Sarconi servendolo nel più semplice dei modi ovvero la zuppa. La scelta è dettata dal fatto che Matera attrae sempre di piu turisti stranieri che apprezzano il prodotto cucinato nella maniera piu semplice possibile. In effetti come dargli torto!
Il Fagiolo di Sarconi – conclude Clemente – ha delle proprietà organolettiche uniche che il cliente riconosce apprezza e diffonde cosi da creare una richiesta al tavolo al dir poco automatica”.
sagra fagiolo
Sull’importanza della manifestazione interviene anche Fausto De Mare, presidente di Confcommercio Imprese Italia: “La Sagra del Fagiolo Igp di Sarconi, giunta alla 35esima edizione, è un “buon esempio” di come sagra, territorio ed economia locale messi in rete rappresentano gli elementi di una via concreta per la promozione del territorio, ancora più significativa nel comprensorio petrolifero più importante d’Italia”.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

time_square
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag cesare marte, fausto de mare, gianni clemente, la gatta buia, picchio nero, pino golia, Raffaello De Ruggieri, Sagra del Fagiolo, sarconi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2016 18 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comune di Matera: assegno di cura, come beneficiarne
Successivo L'Ugl: al collasso la situazione del carcere di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?