Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera: in attesa dell'assalto al carro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera: in attesa dell'assalto al carro
Cultura ed Eventi

Matera: in attesa dell'assalto al carro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Luglio 2016
Condividi
Condividi

E’ iniziata dalle prime ore di stamane la giornata più lunga per Matera, in occasione della Festa della Bruna. Una festa che anche quest’anno sta richiamando migliaia di persone per seguire un evento che si ripete da 600 anni.
Alle cinque del mattino la processione dei pastori, con il quadro della Vergine dipinto su rame portato in tutta la città ed annunciato da file di botti esplosi in segno di festa. In tarda mattinata la statua della Madonna è stata portata  in processione dalla cattedrale alla parrocchia di Piccianello dall’arcivescovo con tutto il clero al seguito.
Come vuole la tradizione, ad accompagnare la Vergine sono statii “cavalieri” della Bruna, che hanno fatto da scorta a della protettrice, vestiti in costumi d’epoca con chiare influenze spagnole con colori sgargianti, elmi piumati e corazze.
Sull’aspetto religioso festa si è soffermato il vescovo di matera, mons Giuseppe Caiazzo, ha rilasciato a “Ufficio Stampa Basilicata” questa dichiarazione.
 

 
Il momento più atteso è l’assalto del carro che, con la statua di Maria della Bruna percorrerà le vie centrali della città, partendo nel tardo pomeriggio dalla parrocchia di Piccianello ed effettuando il percorso inverso rispetto alla processione della mattina.
Giunto in Cattedrale compirà tre giri della piazza in segno di presa di possesso della città da parte della protettrice. La statua della Madonna viene deposta in cattedralee il carro scende verso èpiazza Vittorio Veneto dove avverrà , come vuole la tradizione, l’assalto.
Il carro in cartapesta è stato realizzato anche quest’anno da Michelangelo Pentasuglia. Tema: “Gesù il volto misericordioso del padre”.
 

L'immagine della Madonna dellsa Bruna portata dai "pastori" durante la processione
L’immagine della Madonna dellsa Bruna portata dai “pastori” durante la processione

Folla di fedeli durante la processione di stamane
Folla di fedeli durante la processione di stamane

La processione dei pastori vista dall'alto
La processione dei pastori vista dall’alto

“Ufficio Stampa Basilicata” seguirà con diretta su Facebook i vari momenti della festa, come già avvenuto stamane.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

time_square
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag festa della bruna, matera, Michelangelo Pentasuglia., mons. Giuseppe Caiazzo, Piccianello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Luglio 2016 2 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assunzioni al Comune di Matera: le precisazioni dell'Amministrazione
Successivo Extracomunitario arrestato a Potenza dalla polizia per estorsione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?