Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pirogassificatore di Metaponto: il Tar dice no
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pirogassificatore di Metaponto: il Tar dice no
Ambiente e Territorio

Pirogassificatore di Metaponto: il Tar dice no

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Basilicata ha bocciato la realizzazione a Metaponto del pirogassificatore, impianto di smaltimento rifiuti che recupera energia e calore dalla combustione del gas ottenuto dai rifiuti non pericolosi e non differenziati.
Il Tar ha bocciato la realizzazione per  “carenza della valutazione d’incidenza ambientale da parte della Regione Basilicata,” una valutazione che la Direttiva Europea 92/43/CEE impone sia all’interno che nelle aree limitrofe a Siti di importanza comunitaria (S.I.C.).
In particolare, l’opera proposta avrebbe carattere fortemente impattante sull’ambiente circostante e disterebbe solamente qualche chilometro da due riserve naturali aree di Importanza Comunitaria Inoltre, “il provvedimento sarebbe affetto da eccesso di potere per difetto d’istruttoria, in quanto lo stesso sarebbe carente di ogni riferimento alle specie floro-faunistiche tutelate nelle aree S.i.c. e nelle riserve naturali protette ed alle conseguenze su di esse derivanti dall’attivazione dell’impianto di cui è questione”.

- Advertisement -
Ad image

metaponto

Lo rendono noto, in un comunicato stampa, tredici associazioni: Comitato Nogas Metaponto Bernalda; Cova Contro, Movimentopotenzattiva, Med No Triv, Wwf Potenza E Aree Interne, Karakteria Policoro, “Per Senise:Rifiuto!”, Laboratorio Per Viggiano, No Triv Montescaglioso, No Triv Bernalda Metaponto, A.I.L. (Associazione Intercomunale Lucania), Associazione V.A.S. Per Il Vulture Alto Bradano, Coordinamento Locale Del Forum Salviamo Il Paesaggio – Difendiamo I Territori Del Vulture Alto Bradano.
“Dopo un lungo iter procedurale – si legge in una nota congiunta- la volontà e la perseveranza dei cittadini hanno vinto. Il Tribunale Amministrativo Regionale ha bocciato l’eccezione sollevata dalla Regione, costituita in giudizio, e dalla Lucana Ambiente, che auspicavano il rigetto del ricorso, presentato dal WWF di Matera,  per infondatezza e ne eccepivano l’inammissibilità. Il Tar invece ha ritenuto illegittimo il provvedimento amministrativo favorevole di Valutazione d’Impatto Ambientale (o giudizio di compatibilità ambientale), dalla Regione Basilicata.
Esso è, inoltre, ingiustamente lesivo dell’ambiente – inteso non solo come interesse pubblico alla salubrità ma anche come diritto collettivo di cui le associazioni ambientaliste, i comitati locali, sorti con finalità di tutela dell’ambiente e i singoli cittadini sono portatori -, dell’integrità del territorio e della sua corretta e proficua gestione, sia dal punto di vista urbanistico e paesaggistico, che sotto il profilo economico e sociale”.

regione basilicata
Nella sostanza il Tar, nella sentenza, – è scritto nella nota delle associazioni ambientaliste – accusa Il Comitato Tecnico Regionale per l’Ambiente – composto dal Dirigente Generale e dai dirigenti degli Uffici del Dipartimento Ambiente e Territorio – non solo di eccesso di potere, ma anche di valutazioni superficiali, contraddittorie, ingiustificate e irragionevoli durante l’attività istruttoria, che hanno (volutamente?) ignorato il principio di precauzione, sancito da direttive europee.
In particolare – conclude la nota – l’Ufficio Compatibilità Ambientale, che ha rilasciato la V.I.A., ha operato con un difetto di istruttoria che evidenzia omissioni importanti, attuando un ingiustificato e pericoloso eccesso di potere e un “ingiustificato e irragionevole sacrificio che viene imposto agli interessi ambientali, ecologici, paesaggistici, sociali ed economici del territorio”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag "Per Senise:Rifiuto!", A.I.L. (Associazione Intercomunale Lucania), Associazione V.A.S. Per Il Vulture Alto Bradano, Comitato Nogas Metaponto Bernalda; Cova Contro, Coordinamento Locale Del Forum Salviamo Il Paesaggio - Difendiamo I Territori Del Vulture Alto Bradano., Karakteria Policoro, Laboratorio Per Viggiano, Med No Triv, metaponto, Movimentopotenzattiva, No Triv Bernalda Metaponto, No Triv Montescaglioso, pirogassificatore, tar basilicata, wwf, Wwf Potenza E Aree Interne
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2016 24 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Don Uva, prorogata di un anno l'amministrazione straordinaria
Successivo Progetto Security in Val d'Agri, Legambiente: "Non è compito dell'Ente Parco"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?