Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Zone Franche Urbane a Matera: le proposte della Uil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Zone Franche Urbane a Matera: le proposte della Uil
Economia

Zone Franche Urbane a Matera: le proposte della Uil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Franco Coppola, segretario confederale UIL Basilicata, interviene nel dibattito sulla questione delle Zone Franche Urbane, ritenendo che bisogna tradurre la prospettiva del 2019 in opportunità e visioni di una città, di un territorio ricco di qualità urbana e sociale, capace di mantenere nel tempo la qualità economica di attrazione del suo tessuto produttivo e delle specificità culturali del luogo.
Il punto essenziale è definire lo ‘spirito di Matera’ come atteggiamento collettivo della comunità di curare le opere e gli interventi senza perderne l’ispirazione unitaria evitando la dispersione e la numerosità degli eventi .
La discussione e le scelte di come impiegare a Matera lo strumento delle Zfu – sostiene Coppola – devono partire da qui: dall’essere Matera luogo speciale di sperimentazione che non può esaurire il proprio destino urbano in un modello di Zfu ‘tradizionale’, in qualche modo già utilizzato. Un modello derivato da quello francese recepito nel contesto nazionale nel 2007. Uno strumento di agevolazione fiscale e localizzativa destinato ai quartieri urbani a maggior disagio sociale, di sostegno alla nascita di micro-imprese spesso in settori tradizionali e con scarse prospettive di sviluppo, essenzialmente per creare nell’immediato nuova occupazione.
 

Franco Coppola, segretario confederale UIL Basilicata
Franco Coppola, segretario confederale UIL Basilicata

Il punto è che andrebbe ricercata una via assolutamente autonoma e nuova, seppure più articolata, un “modello italiano”, ovviamente compatibile con le regole comunitarie .Ciò vale soprattutto per Matera, dove la sperimentazione di ZFU ha avuto un iter amministrativo molto tormentato, definendo la Zona all’interno di un perimetro che copre il 30 percento del territorio in cui insiste l’80 percento delle attività produttive cittadine.
La nuova visione di ZFU a Matera – prosegue Coppola – deve puntare a superare la dicotomia fra ‘esclusione sociale e sviluppo industriale ‘ed a favorire gli obiettivi di Europa 2020. E’ da privilegiare il valore della società della conoscenza, realizzando micro-imprese innovative e appartenenti all’ampio settore della cultura e della creatività, raggiungendo da un lato l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale, dall’altro quello di garantire lo sviluppo imprenditoriale, industriale e non.
L’idea di ZFU deve accompagnarsi a quella di un polo per l’insediamento di imprese innovative nell’area periferica di Matera, ma anche di spin off attorno ai poli universitari di Unibas decentrati nella città di Matera. Nella stessa direzione si devono far confluire gli interventi di programmazione regionale, quali quelli dei POR e quelli di Matera 2019.
Si possono delineare due filoni per la ZFU di Matera con la finalizzazione delle risorse del decreto fiscale 66/2014:
1. La zona già identificata e finanziata dal Governo, che copre l’area individuata da specifici indicatori di disagio sociale ed occupazionale , per il sostegno a micro-imprese di tutti i settori ammissibili, senza nessuna “scrematura” settoriale (Area urbana modello francese (ZFU).
2. Una rimodulazione del perimetro agevolabile, per favorire innovative politiche di sviluppo, non solo in aree della città ad elevato livello di disagio socio-occupazionale, ma laddove vi siano spazi, aree, fattori attrattivi specifici per la creazione di nuove micro imprese, come ad es. incubatori universitari o zone di pregio artistico rilevante.
In queste aree, si punterà, in modo molto selettivo, ad incentivare interventi di “fiscalità zero”, sia per le imposte e tariffe comunali che per quelle regionali e nazionali. Si potranno incentivare -le start up , affiancate da speciali procedure insediative in autocertificazione che portino ad una “burocrazia zero”, e- le micro imprese (secondo la definizione comunitaria) operanti in settori ad elevato tasso di innovazione tecnologica. Oppure fab-lab, laboratori della creatività, o imprese operanti nel settore culturale (dalla gestione di siti museali e culturali al restauro di opere d’arte, ecc.).
serra rifusa
E’ di tutta evidenza che, mentre la zona al punto 1 può facilmente realizzarsi, poiché già identificata e finanziata, le zone di tipo 2, pur essendo più interessanti, richiedono una negoziazione con la Commissione europea sia per insediare la zona franca in un quartiere non caratterizzato da indici di disagio socio-occupazionale, e sia per la settorializzazione dell’aiuto a imprese ad alta innovazione e creatività.
La sfida è di coniugare la filosofia della ZFU a Matera passando – conclude Coppola – dal ‘sociale’ all’urbano, alla specialità urbana di Matera: nel quadro di una programmazione ‘forte’ dei cardini dello sviluppo, a partire dai sottosistemi della mobilità, dell’istruzione, del lavoro, dell’accoglienza. Si tratta di assumere la ZFU come sperimentale, secondo un disegno di sviluppo che parte dalla ‘domanda’, dalla promozione e qualificazione della ‘domanda dei territori’ e dei luoghi nella impostazione, progettazione e gestione degli interventi e non invece da una offerta di mezzi e progettualità magari preconfezionata.
Cosa sono le Zone Franche Urbane
Le zone franche urbane sono quartieri o circoscrizioni con non più di 30.000 abitanti a cui il Governo ha deciso di attribuire dei mezzi eccezionali per favorire la rivitalizzazione economica.
Nella scelta vengono tenuti presenti i parametri socio economici: numero di abitanti per quartieri, numero di disoccupati e numero di persone uscite anticipatamente dal percorso formativo scolastico.
Per quanto riguarda Matera le zone interessate sono: i rioni Serra Rifusa e San Giacomo, la Zona Paip 1 e 2, il borgo La Martella, via Gravina.
Quali vantaggi per le imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane

Esenzione dalle imposte sui redditi (IRPEF e IRES); esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP); esenzione dall’imposta municipale propria (IMU); esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente. Nei primi cinque anni sono al cento per cento. Verranno ridotte negli anni successivi.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag franco coppola, matera, serra rifusa, uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2016 1 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le poesie di Mango presentate a Potenza
Successivo Rassegna stampa Basilicata di lunedì 1 febbraio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?