Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prodotti elettrici e accessori per telefonia illegali sequestrati dalla Guardia di Finanza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Prodotti elettrici e accessori per telefonia illegali sequestrati dalla Guardia di Finanza
Cronaca

Prodotti elettrici e accessori per telefonia illegali sequestrati dalla Guardia di Finanza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Continua l’azione sistematica di prevenzione e repressione dei traffici illeciti lungo le arterie di collegamento dell’area Sud della Basilicata da parte delle Fiamme Gialle della Compagnia di Lauria.
L’ultimo intervento, eseguito nell’ambio di un servizio pianificato nel fine settimana, ha riguardato il sequestro di un carico di prodotti elettrici e di accessori per telefonia e computer di fabbricazione cinese.
L’attività, volta alla tutela del Made in Italy e della sicurezza dei consumatori, è stata eseguita nei pressi dello svincolo autostradale di Lauria Sud dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, dove è stato individuato e fermato un furgone condotto da un cittadino di origine cinese di anni 48.
L’ispezione operata sull’automezzo ha permesso il rinvenimento di più di mille prodotti di fabbricazione cinese, mancanti di fonda mentali elementi specifici, relativi alle etichette, alla composizione qualitativa ed al confezionamento.
guardia di finanza
Si è riscontrata, in particolare, l’omessa indicazione della marcatura CE (Comunità Europea), delle informazioni in lingua italiana, della composizione merceologica, dell’importatore, del fabbricante, delle avvertenze e delle
precauzioni d’impiego, così come previsto dal cd. “Codice del Consumo”, in vigore dal 2006. Trattandosi di materiale elettrico , è stata rilevata, altresì, l’omessa indicazione sui controlli eseguiti.
Dalla documentazione di trasporto è emerso che il carico, proveniente da Napoli, era destinato ad alcuni esercizi della Calabria Jonica.
Gli articoli sono stati sottoposti a sequestro amministrativo ai sensi del Codice del Consumo e dell’art. 7 comma 1 della L. 791/77, che prevedono la confisca e la distruzione, nonché sanzioni pecuniarie fino a circa 25.000 a carico dei responsabili. Le violazioni accertate dalle Fiamme gialle sono state segnalate alla Camera di commercio di Potenza per l’irrogazione delle previste sanzioni pecuniarie alla titolare dell’esercizio commerciale e per la confisca e la distruzione dei prodotti sequestrati.
Il sequestro, rilevante per quantità e modalità, riveste particolare importanza per la tutelasia dell’incolumità dei consumatori, attese le caratteristiche tecniche dei prodotti e la correlata pericolosità, sia degli operatori commerciali che agiscono nella correttezza sul piano degli obblighi fiscali e delle normative di settore.
 

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag guardia di finanza, lauria calabria jonica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2016 31 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Salvi per miracolo, abbandonano per lo spavento l'auto ribaltatasi
Successivo Le poesie di Mango presentate a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?