Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Benefit da estrazioni petrolifere: è scontro tra Pittella e Rosa di Lb-Fdi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Benefit da estrazioni petrolifere: è scontro tra Pittella e Rosa di Lb-Fdi
Politica

Benefit da estrazioni petrolifere: è scontro tra Pittella e Rosa di Lb-Fdi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Botta e risposta tra il capo gruppo in consiglio regionale di Lb-Fdi, Gianni Rosa, e il presidente della Giunta regionale, Marcello Pittella, al quale l’esponente dell’opposizione contesta di non consentire un serio dibattito sulla questione Sblocca Italia. Rosa, in una nota, parla di atteggiamento autoreferenziale di Pittella nel tentativo di far dimenticare “i suoi tentennamenti” nella gestione della complessa vicenda, sulla quale sono tante le domande che si vorrebebro fare, sempre che Pittella lo consentisse, evitando di assentarsi sempre più spesso dai lavori del consiglio.

Gianni Rosa
Gianni Rosa

Fin qui le critiche di Rosa che esprime anche qualche perplessità sugli emendamenti votati dal Governo per modiricare alcuni articoli del decreto Sblocca Italia.
A stretto giro di posta la risposta di Pittella.
“Per mutuare il titolo di un comunicato stampa pubblicato su Basilicatanet e inviato, presumo, a tutti gli organi di informazione per mano di un consigliere regionale di opposizione, è il caso di dire – precisa Pittella – che “i lucani non dimenticheranno” ciò che in appena due anni la Regione Basilicata è riuscita ad ottenere dal Governo Renzi in tema di benefit collegati alle estrazioni petrolifere. Non dimenticheranno che nel 2014 stavamo letteralmente morendo asfissiati per effetto di una norma europea capestro, quella del “patto di stabilità”, che ci impediva di onorare gli impegni finanziari assunti con famiglie, lavoratori, imprese , pur avendo in cassa i soldi per farlo. E se in quella occasione, come si sa, ci siamo “salvati”, con buona pace degli sciacalli che già s’erano alzati in volo per banchettare sulle spoglie di una Giunta regionale data per sconfitta, è perché unendo la ferma determinazione a perseguire strade legislative e giuridicamente “forti” con la linea del dialogo con il presidente Renzi e il suo Governo, siamo riusciti a ottenere una deroga rispetto al patto di stabilità, che mai nessuno, prima di noi, s’era sognato di chiedere e, soprattutto, di ottenere”.
Gianni Pittella, Prsidente GIunta Regionale
Gianni Pittella, Prsidente GIunta Regionale

“Solo chi è in mala fede  può far finta – sostiene il Presidente  della Giunta regionale – di non vedere il grande lavoro che insieme con i corpi intermedi, i sindacati, le parti datoriali, è stato fatto in questi due anni per uscire dall’angolo in cui la crisi della politica ci aveva relegato alla fine del 2013. A chi oggi sale in cattedra , dimenticando di aver ricoperto incarichi di governo che non mi pare abbiano lasciato una particolare traccia nella storia della Basilicata, vorrei ricordare che se non abbiamo perduto 240 milioni di euro della ex carta carburanti che rischiavano di andare in “perenzione” è perché un “gol” lo abbiamo segnato. Così come abbiamo mandato in rete una serie di altre palle vincenti. Tipo, la modifica dell’articolo 45 della legge 99/2009 che per tre anni ha consentito a due Regioni del Nord di mettere le mani nel nostro “tesoretto”. Per non parlare della trasformazione della carta carburanti in fondo di sviluppo, da un lato, e in strumento di sostegno al reddito degli ultimi e dei penultimi, dall’altro. Naturalmente, tanto chi sale in cattedra, pur non avendo i titoli per farlo, quanto il solito consigliere regionale che spara sciocchezze e livore ogni qual volta apre bocca, si son guardati bene dal mettere in evidenza che senza autorizzare un solo barile in più di petrolio rispetto a quelli previsti dagli accordi del 1998 e del 2006, siamo riusciti ad ottenere dal Governo Renzi ciò che gli altri presidenti del Consiglio ci avevano sempre negato. Vale a dire, il 30 per cento di Ires sulle produzioni aggiuntive rispetto agli 80 mila barili giorno del 2013. Giudichino i lucani se queste sono – o non sono – “vittorie” di cui andare fieri. Soprattutto giudichino -conclude Pittella –  i comportamenti di quei consiglieri regionali che a Policoro, tanto per non cambiare, ci hanno riempito di improperi, insulti, gestacci, quando annunciavamo, insieme con i presidenti delle Regioni Puglia e Calabria, che in casi estremi avremmo fatto ricorso al referendum pur di bloccare le trivelle in mare, e che oggi rosicano di invidia perché ancora una volta ha vinto la linea del dialogo con il Governo nazionale”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag gianni rosa, marcello pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Dicembre 2015 17 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comune di Potenza: approvata dal Ministero l'ipotesi di bilancio
Successivo Il doppio incarico di Verri: non mancano le critiche
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?