Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera: chiarimenti dal Comune sui tributi per i rifiuti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Matera: chiarimenti dal Comune sui tributi per i rifiuti
Economia

Matera: chiarimenti dal Comune sui tributi per i rifiuti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

In merito alle cartelle esattoriali inviate dal Comune per i tributi sui rifiuti (che per legge altro non è che il trasferimento agli utenti dei costi sostenuti dall’amministrazione comunale per la gestione dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani), con una nota, l’Amministrazione Comunale precisa “di essersi trovata in una condizione gestionale non dipendente dalla sua volontà o da atti programmatici posti in essere dall’attuale governo cittadino, in quanto l’affidamento della gestione all’attuale impresa risale all’anno 2009, successivamente confermato anche dall’amministrazione precedente a quella attuale”.
discarica la martella
Come più volte comunicato, le tariffe applicate erano drenate dal fatto che il Comune di Matera proprietario della discarica del borgo La Martella, fruiva della opportunità di non sostenere costi di smaltimento. Si è, a parere di questa amministrazione, persa all’epoca l’opportunità di programmare una migliore e più funzionale gestione della raccolta dei rifiuti anche in considerazione degli obiettivi previsti dalla normativa vigente di elevare la percentuale di raccolta differenziata.
Tenuto conto che dall’aprile scorso ad oggi non è più in esercizio la discarica di proprietà comunale, per lo smaltimento dei rifiuti sono stati utilizzati sia il termovalorizzatore di Melfi che la discarica di Pisticci con costi che non erano preventivati e né prevedibili, ma con aggravio significativo che di fatto ha squilibrato il rapporto tra i costi di raccolta ed i costi di smaltimento.
raccolta rifiuti a matera
Dallo squilibrio fra costi di raccolta e di smaltimento – prosegue la nota del Comune – dipende la diversa imputazione fra costi fissi e variabili, determinando di fatto uno squlibrio nella determinazione delle cartelle esattoriali, elemento, quest’ultimo, sottolineato dalla stessa amministrazione Adduce con una delibera di giunta in cui era stato previsto un aumento dei costi delle tariffe.
Pertanto, l’aumento della Tari è dovuto solo ed unicamente a questo imprevedibile evento, ovvero la chiusura della discarica comunale.
comune matera
Gli interventi di questa amministrazione sul sistema di smaltimento dei rifiuti, hanno già prodotto in questi mesi un riequilibrio dei costi di smaltimento rispetto a quelli della raccolta, che saranno più evidenti nel 2016.
Questo comporterà l’abbattimento delle tariffe del 2016 e soprattutto il riequilibrio del ribaltamento dei costi per gli utenti. Le economie ottenute già nel 2015 saranno recuperate il prossimo anno con una ulteriore riduzione delle quote, a vantaggio della comunità che in questo modo otterrà concreti vantaggi dovuti ad una corretta gestione dell’intero sistema”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag comune di matera, discarica la martella, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Dicembre 2015 5 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Principio d'incendio al Centro Oli di Viggiano
Successivo Raccolta differenziata: firmato protocollo tra i Comuni di Matera, Bernalda, Irsina e Tricarico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?