Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il mare sotto le Dolomiti lucane, le voci autorevoli sulla fiction Rai
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Interviste > Il mare sotto le Dolomiti lucane, le voci autorevoli sulla fiction Rai
Interviste

Il mare sotto le Dolomiti lucane, le voci autorevoli sulla fiction Rai

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2015
Condividi
Condividi

La fiction di Rai 1, “Questo è il mio paese”, che ha come protagonista principale l’attrice italiana Violante Placido, ha scatenato  il popolo del web lucano. Il motivo del vivace dibattito nato sui social è legato alla ricostruzione cinematografica che ha fatto “comparire” un bel mare azzurro alle spalle delle Dolomite lucane.
fiction
L’effetto scenico ha fatto infuriare una parte dei cybernauti che hanno ritenuto, tale ricostruzione, uno stravolgimento paesaggistico che potrebbe causare un danno di immagine a Castelmezzano (il paese in provincia di Potenza in cui sono state girate diverse scene del film) e a tutta l’area delle Dolomiti lucane. Altri, invece, hanno affermato che la fiction, diretta dal regista Michele Soavi, rappresenti un’importante vetrina per far conoscere e promuovere l’intero territorio della Basilicata.
Su questa vicenda abbiamo chiesto, a voci autorevoli, il loro parere a riguardo.
Di seguito l’intervista a Nicola Valluzzi, sindaco di Castelmezzano.

Vediamo cosa ne pensa a riguardo il giornalista Angelo Calza.

Infine ascoltiamo il parere del direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace.

 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: in piscina nel fine settimana come alternativa al mare

Castelmezzano: aperta al pubblico la slittovia

Castelmezzano: le dolomiti lucane meta di turisti a Pasquetta

Castelmezzano apre il suo nuovo attrattore: la Slittovia

Pedopornografia | Nel 2021 registrati 5.316 casi (+47%), i consigli della Polizia Postale [L’INTERVISTA]

Tag Angelo Calza, castelmezzano, Dolomiti, fiction, mare, Michele Soavi, nicola valluzzi, paride leporace, Questo è il mio paese, Violante Placido
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2015 12 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mercato del lavoro: i dati Inps sui primi nove mesi del 2915
Successivo E' morto il prof.Giuseppe Infantino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?