Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il rebus dell'Irpef per gli inquilini Ater
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Il rebus dell'Irpef per gli inquilini Ater
Economia

Il rebus dell'Irpef per gli inquilini Ater

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2015
Condividi
Condividi
Sono numerose le famiglie lucane che abitano in alloggi popolari alle prese da diverse settimane con il rebus della detrazione Irpef.
Se ne fanno portavoce i segretari regionali di Cgil Cisl Uil che chiamano in causa le Ater di Potenza e Matera e Federcasa, l’organizzazione di categoria che rappresenta le aziende territoriali di edilizia residenziale di tutta Italia.
casette
Qual’è il rebus? Tutto ruota intorno alla definizione di “alloggio sociale”. In base alla normativa vigente, spiegano Cgil Cisl Uil, le Ater dovrebbero certificare agli inquilini che l’abitazione in cui vivono è un “alloggio sociale”. Presentando ai Caf questa certificazione in occasione della dichiarazione dei redditi, potrebbero aver diritto alla prevista detrazione fiscale, pari a 450 o 900 euro a seconda del reddito familiare.
case popolari 7
Il problema nasce, invece,  dal fatto che, stando a quanto affermano Cgil Cisl Uil, l’Ater avrebbe rilasciato agli inquilini che ne hanno fatto richiesta una certificazione in cui si parla non di “alloggio sociale”, come prescrive la legge, ma di “immobile di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata” che impedisce gli inquilini di ottenere i benefici di legge.
I segretari generali di Cgil Cisl Uil, Summa, Falotico e Vaccaro, sentito il coordinamento regionale dei Caf, hanno pertanto chiesto formalmente alle Ater di Potenza e Matera – le due aziende territoriali di edilizia residenziale – di fare chiarezza sulla questione. Del problema, riferiscono fonti sindacali, è stata investita anche l’Agenzia delle Entrate.
palazzi9s
La tesi dell’Agenzia è che se l’Ater beneficia dell’esenzione Imu per gli alloggi sociali, per le stesse abitazioni gli inquilini avrebbero diritto alla detrazione Irpef. Tesi fatta propria da Summa, Falotico e Vaccaro che, nel giudicare “irragionevole e contraddittorio il comportamento dell’Ater”, sollecitano l’ente ad “adottare in tempi rapidi i necessari provvedimenti”.    

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Tag Angelo Summa, ater, Carmine Vaccaro, cgil cisl uil, irpef, matera, nino falotico, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2015 28 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arrestato dai carabinieri un uomo accusato di aver venduto una dose mortale di metadone ad un giovane
Successivo ParimPari, quando la matematica diventa un gioco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?