Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La GdF di Matera recupera 3 milioni e mezzo da proventi illeciti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La GdF di Matera recupera 3 milioni e mezzo da proventi illeciti
Ambiente e Territorio

La GdF di Matera recupera 3 milioni e mezzo da proventi illeciti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Agosto 2015
Condividi
Condividi

I militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Matera hanno di recente concluso una serie di verifiche fiscali nel corso delle quali si è proceduto a contestare proventi illeciti – scaturenti da fattispecie penali nei confronti di alcune persone indagate – ai sensi dell’art. 14, comma 4°, della Legge 24.12.1993, nr. 537 (TASSAZIONE DEI PROVENTI ILLECITI), laddove stabilisce che nelle categorie di reddito di cui all’art. 6, comma 1°, del D.P.R. 22 dicembre 1986, nr. 917 (TUIR), devono intendersi ricompresi, se in esse classificabili, i proventi derivanti da atti o da fatti qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo (a titolo di mero esempio, furto, truffa, appropriazione indebita, corruzione, traffico di droga, estorsione, usura, racket della prostituzione, contraffazione, etc.)
gdf_mt
In particolare, in virtù del disposto normativo che consente all’Amministrazione Finanziaria di assoggettare a tassazione anche i redditi di illecita provenienza, i finanzieri hanno constatato una base imponibile di circa 3 milioni e 500 mila euro.
Tali proventi – frutto di attività criminose accertate in capo a 5 soggetti residenti in provincia e già deferiti alla locale Procura della Repubblica per la commissione dei reati di “truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche” e “peculato” (poiché entrati illecitamente in possesso di somme di denaro altrimenti non dovute) – sono stati oggetto di distinte contestazione ai fini fiscali per la determinazione delle relative imposte, che ammontano ad oltre un milione di euro.
Per chi commette delitti da cui deriva un determinato provento, pertanto, non vige alcuna immunità fiscale, anche in considerazione del fatto che il presupposto dell’imposizione è soltanto il possesso di un reddito, indipendentemente dalla sua provenienza.
In tale contesto il livello di attenzione resta molto alto e – come da intese con l’Agenzia delle Entrate – entro la fine dell’anno saranno avviate ulteriori attività della medesima natura.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag guardia di finanza, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Agosto 2015 5 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Avis Basilicata: espulsi da soci De Asmundis e Landro
Successivo Attivato l'ambulatorio migranti presso l'ospedale di Venosa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?