Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lacorazza: riscoprire le radici culturali della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Lacorazza: riscoprire le radici culturali della Basilicata
Cultura ed Eventi

Lacorazza: riscoprire le radici culturali della Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2015
Condividi
Condividi

“Matera 2019 è anche l’occasione per riscoprire le radici culturali della Basilicata, valorizzando in particolare il rapporto di alcuni autori con i luoghi della Basilicata a cui furono legate le loro opere. Lungo l’itinerario che porta dalla Valsinni di Isabella Morra, ad Albino Pierro e alla sua Tursi, fino ad Aliano, dove uno scrittore torinese, Carlo Levi, gettò il suo sguardo senza pregiudizi sull’arretratezza, ma anche sui valori e sul senso di comunità dei contadini dimenticati del Sud, c’è tutto il senso della nuova rivista che abbiamo promosso”. Così Piero Lacorazza ha spiegato i motivi che hanno spinto il Consiglio regionale a pubblicare “Appennino”, una nuova rivista semestrale di letteratura e arte, diretta dagli scrittori Giuseppe Lupo, Raffaele Nigro e Mimmo Sammartino, che si propone come un luogo dove interpretare il divenire della cultura.
13.5.2015_Lacorazza a Valsinni visita il Parco letterario di Isabella Morra_2
Prima di arrivare ad Aliano, dove il primo numero della rivista, significativamente dedicato a Carlo Levi nel settantesimo anniversario della sua morte, è stato presentato nel pomeriggio in un incontro pubblico, il presidente del Consiglio regionale ha voluto visitare altri due “luoghi della memoria” idealmente legati alla letteratura dell’Appennino: a Valsinni, accompagnato dal sindaco Gaetano Celano, dagli amministratori del Comune e dal proprietario del Castello Morra Vincenzo Rinaldi, ha visitato il parco letterario intitolato ad Isabella Morra; a Tursi, insieme al sindaco Salvatore Cosma, al presidente del parco letterario Franco Ottomano ed agli amministratori del Comune, è stato nella Rabatana e nella casa natale di Albino Pierro, dove tra l’altro ha ricordato di aver presentato, con gli altri componenti dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea, una mozione che chiede al Consiglio e alla Giunta di finanziare “un programma di iniziative tese ad onorare, nel ventesimo anniversario della morte, la memoria di Albino Pierro valorizzando i luoghi a lui cari e sollecitando la ricerca e il dibattito letterario sulla figura del grande poeta”.
13.5.2015_Lacorazza a Tursi visita la casa di Albino Pierro_1
Poi, ad Aliano, Lacorazza ha ribadito che “‘Appennino’ è un modo per ripartire da questi luoghi, da ‘quelle terre, come scrive Raffaele Nigro, che possono aiutare i figli di una società metropolitana sconquassata a ritrovare la pace con se stessi e il senso perduto della vita’. Ed è anche il nostro modo di testimoniare che dai territori dell’Appennino, in Basilicata e altrove, siamo ‘oltre Eboli’ anche grazie ad una produzione letteraria, al confronto di idee e proposte che guardano alla storia e al passato, da cui abbiamo ancora molto da imparare, ma sono già proiettati verso il futuro, verso ciò che possiamo e vogliamo diventare”.
13.5.2015_Lacorazza a Tursi visita la casa di Albino Pierro_3
“Appennino – ha scritto Lacorazza nell’editoriale del primo numero della rivista, che sarà presentata anche in altri due incontri pubblici in programma il 20 e il 21 giugno a Potenza e a Matera – è uno strumento che ha l’ambizione di essere nello stesso tempo affermazione di identità e ricerca di luoghi, indagine sul presente e sguardo sul passato, spazio di parole in viaggio tra voci di geografie in dialogo. Intorno a questo titolo, che allude alla dorsale di un’Italia verticale (e non più orizzontale), trovano ospitalità scrittori, poeti, artisti, filosofi. Ciò che li accomuna, più che l’appartenenza al territorio, è il tipo di sguardo obliquo, mai convenzionale, perfino irriverente; uno sguardo che vorrebbe avere la profondità di un cannocchiale, a metà tra un qui e un altrove, scisso tra il sentirsi appendice di una condizione d’Oriente o avamposto di una dimensione occidentale”.
13.5.2015_Lacorazza a Valsinni visita il Parco letterario di Isabella Morra_7

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Albino Pierro, Aliano, Appennino, basilicata, Carlo Levi, cultura, Giuseppe Lupo, Isabella Morra, luoghi della memoria, matera2019, Mimmo Sammartino, piero lacorazza, Rabatana, Raffaele Nigro, Tursi, valsinni
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2015 14 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Satriano, comune virtuoso per la gestione dei rifiuti solidi urbani
Successivo Cinema: il progetto Digital Light House tra i protagonisti del #GEOpenDay 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?