Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Confronto a tutto campo tra il Garante per l'infanzia e le Associazioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Confronto a tutto campo tra il Garante per l'infanzia e le Associazioni
Attualità

Confronto a tutto campo tra il Garante per l'infanzia e le Associazioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2015
Condividi
Condividi

Il mondo dell’infanzia e dei giovani vive in Basilicata una stagione positiva: niente più improvvisazione, nessun provvedimento e nessuna norma, riferiti a questa realtà, debbono essere affidati al caso o, peggio, essere il risultato di una programmazione inadeguata.
Si vuole in tal modo stabilire una sorta di concertazione vera e propria per dare risposte ponderate e condivise in tutti i settori: dal disagio, alle disabilità, alle povertà che costringono tanti ragazzi a vivere una vita difficile. Non esclusi i temi dell’alimentazione.
Questi gli argomenti di primo piano al centro dell’incontro del Garante per l’Infanzia e l’adolescenza con le associazioni lucane a vario titolo interessate al problema dei minori.
foto comitato consultivo
Il prof. Vincenzo Giuliano ha elaborato una bozza di programma del progetto pilota, inviata all’ufficio di Presidenza del Consiglio, per illustrare specificità e criticità del settore e mettere a punto un piano a sostegno dell’attività programmata. Entro il 31 marzo sarà presentata una relazione di base con ulteriori indicazioni.
Il Garante ha come obiettivo primario quello di riuscire a instaurare un rapporto operativo in perfetta sintonia con le associazioni del ramo, in modo da realizzare un clima di interscambio e di progettualità avanzata nei vari campi che riguardano appunto bambini e ragazzi al centro dell’osservazione.
20150316_170509
Ciascuna di queste realtà dovrà muoversi in armonia con le linee guida, ha precisato Giuliano nel corso dell’incontro avvenuto nella sede del Consiglio regionale.
Sicchè le varie associazioni debbono diventare strumenti di coordinamento degli interventi stessi con la funzione del Garante finalizzata a svolgere un ruolo di mediazione e di vigilanza. Non a caso si tratta – ha proseguito Giuliano – di richiamare l’attenzione sui giovani, ma anche di migliorare le capacità degli operatori nel loro approccio immediato con i diritti dei più deboli.
Inoltre – è emerso nel corso dei lavori – occorre rafforzare la prevenzione, la cura e l’assistenza: tutto ciò nell’ambito di un modello organizzativo integrato legato in uguale misura alle esigenze dei singoli, delle Associazioni e degli enti.
Chiarito anche un altro punto determinante. Si tende a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi al progetto educativo riferito a ciascuno. I ragazzi diventano in tal modo doppiamente protagonisti e artefici del loro destino da adulti.
Temi naturalmente non esauriti, ma tali da richiedere ulteriori sessioni di studio e di approfondimento da parte del Garante, degli esperti che lo affiancano e delle varie organizzazioni.
Garante Infanzia Basilicata

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag disagio, Garante infanzia, ufficio presidenza, Vincenzo Giuliano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2015 17 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, decoro urbano e verde pubblico
Successivo M5s: incongruenze sul bando relativo all’efficientamento energetico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?