Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata nazionale di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Giornata nazionale di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare
AttualitàCultura ed EventiSalute

Giornata nazionale di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2015
Condividi
Condividi

L’iniziativa è rivolta alla popolazione in generale, finalizzata ad una corretta informazione e comprensione precoce della sintomatologia che caratterizza il disturbo del comportamento alimentare al fine di intervenire tempestivamente per inviare chi è a rischio e chi ne soffre presso Centri di cura specializzati. Solo in questo modo è possibile evitare di ammalarsi di tali patologie, compromettendo severamente l’equilibrio fisico-psicologico, scolastico, relazionale, e sociale.
Tale giornata nasce accogliendo e condividendo la richiesta di istituire una Giornata Nazionale sui DCA, fatta al Parlamento dal Sig. Stefano Tavilla, papà di Giulia, una ragazza di 17 anni deceduta nel 2011 per Bulimia Nervosa e, Presidente dell’Associazione “Mi nutro di Vita”.
I DCA come è noto a tutti, sono complesse malattie che portano a chi ne è affetto a vivere con l’ossessione del cibo, del peso e dell’immagine corporea. L’età di esordio si è drasticamente abbassata (8-anni)con un picco di insorgenza tra i 14-18 anni, e dunque ci si ammala sempre più e sempre prima; così come è crescente   il disturbo tra i giovani maschi . Si stima che circa il 5% delle donne nella fascia di età compresa tra gli 11 e i 35 anni soffra di questo disturbo ed è questa la fascia di età in cui il DCA rappresenta la prima causa di morte. Difatti un’adolescente malata su dieci perde la vita per malnutrizione dopo un decennio dall’esordio del disturbo, il 20% si suicida, già perché dopo tre anni dall’esordio il disturbo diventa cronico.
La cronicizzazione di tale patologia può portare alla compromissione della salute e di tutti gli organi e apparati del corpo (cardiovascolare, gastrointestinale, endocrino, dermatologico ecc.) e condurre alla morte per gravi compromissioni psico-organiche.
 
asp_potenza

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“Potenza del Natale 2023”, presentato il programma del Comune

Sette insigniti della Stella al Merito del Lavoro

A Roccanova presentato il progetto Lucus di Franc Arleo

I Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara a Viggiano

L’intelligenza artificiale, nuova sfida per il giornalismo

Tag asp, Chiaromonte, disturbi alimentari, GIORNATA NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, prevenzione
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2015 13 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Farmaci gratuiti ai ragazzi con malattie croniche
Successivo Botte e risposte tra Marco Moretti e Paride Leporace per colpa di Ben Hur
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Truffe ad anziani a Matera. Indagato 45enne napoletano
“Potenza del Natale 2023”, presentato il programma del Comune
Sette insigniti della Stella al Merito del Lavoro
Infrastrutture. Più investimenti per dare risposte ai cittadini
Facoltà di Medicina. Protocollo d’intesa Regione, Unibas, Aziende Sanitarie
Donazione del sangue. Fidas e Protezione Civile Potenza insieme
“La filiera delle piante officinali”, evento conclusivo progetto Meplasus
E’ stato ritrovato Vincenzo Pettoruso. Si erano perse le tracce da sabato scorso
A Roccanova presentato il progetto Lucus di Franc Arleo
Emergenza cinghiali. Bennardi: “Occorre risposta immediata”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?