Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tuteliamo gli animali: stop ai botti di Capodanno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Tuteliamo gli animali: stop ai botti di Capodanno
Attualità

Tuteliamo gli animali: stop ai botti di Capodanno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Dicembre 2014
Condividi
Condividi

Lo scoppio dei fuochi artificiali in piena notte, causa agli animali danni inimmaginabili; negli uccelli un botto causa uno spavento tale che li induce a fuggire dai dormitori (alberi, siepi e tetti delle case), volando al buio alla cieca anche per chilometri, andando a morire sfracellati addosso a qualche muro, albero o cavi elettrici; quelli che riescono ad atterrare o a posarsi in qualche albero spesso muoiono assiderati a causa delle rigide temperature invernali ed alla mancanza di un riparo.
Nei gatti, e soprattutto nei cani, un botto crea forte stress e spavento tali da indurli a fuggire dai propri giardini e recinti, per scappare dal rumore a loro insopportabile, finendo spesso vittime del traffico o di ostacoli non visibili al buio.
Negli animali degli allevamenti come mucche, cavalli e conigli, le conseguenze delle esplosioni possono provocare nelle femmine gravide addirittura l’aborto da trauma da spavento.
gatto-paura-botti-capodannoA San Silvestro chi possiede cani e gatti deve seguire alcuni accorgimenti: se si tratta di gatti, è bene rinchiuderli in luoghi tranquilli (garage, bagno, ecc.), possibilmente chiudendo le finestre in modo che anche i bagliori, oltre ai rumori, siano diminuiti; comportarsi in modo del tutto normale, soprattutto nel caso dei cani, senza cercare di rassicurare e di accarezzare l’animale se questo mostra paura; se il cane vede che il proprietario non si agita, di conseguenza si sentirà più tranquillo.
Non utilizzare i botti sarà un segno di civiltà e sensibilità anche nei confronti di tutti gli operatori, in particolar modo i Vigili del Fuoco, che il primo dell’anno devono intervenire per interventi di soccorso di animali rifugiatisi in ogni dove.
Nella speranza che tale usanza possa un giorno essere bandita, alcuni Comuni hanno emesso delle ordinanze per arginare questo preoccupante fenomeno, mostrando grande sensibilità con lo scopo di “bandire o limitare l’uso del materiale esplodente in città a tutela della salute delle persone e degli animali”, per questo motivo l’Adoc Basilicata chiede a tutti i comuni della Regione di emanare un’ordinanza che vieti l’utilizzo di petardi, botti e artifici pirotecnici di ogni genere su tutto il territorio regionale.
 
Il Presidente Adoc Basilicata, dott. Canio D’ANDREA
canio d'andrea

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Disabilità. Occuparsi sempre, non solo oggi

Messaggio di Mons. Caiazzo per il tempo di Avvento e Natale 2023

Marco Porziano nuovo Direttore Generale dell’Unibas

Intitolazione di una strada o di una piazza ad Elisa Claps, unanime il Consiglio Comunale di Potenza

Violenza contro le donne, il programma della Uil

Tag adoc, animali, botti capodanno, cani, Canio D’ANDREA, fuochi, pirotecnici, sansilvestro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Dicembre 2014 29 Dicembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente De Luca: "Vietati fuochi pirotecnici nel centro storico di Potenza"
Successivo Nodo complesso del Gallitello, i lavori saranno ultimati ad agosto 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“La filiera delle piante officinali”, evento conclusivo progetto Meplasus
E’ stato ritrovato Vincenzo Pettoruso. Si erano perse le tracce da sabato scorso
A Roccanova presentato il progetto Lucus di Franc Arleo
Emergenza cinghiali. Bennardi: “Occorre risposta immediata”
Completati i lavori di riqualificazione del centro “Cecilia” di Tito
Un’intera giornata dedicata allo sport paralimpico
Sport inclusivo. L’esperienza di Asd Riva dei Greci Basket Bernalda
I Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara a Viggiano
L’intelligenza artificiale, nuova sfida per il giornalismo
“Assassini”, una scritta sul muro della Chiesa della Trinità di Potenza. Condanna di Libera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?