Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Amianto | Rete Ferroviaria Italiana condannata al risarcimento di 1 milione di euro per la morte di un ex dipendente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Amianto | Rete Ferroviaria Italiana condannata al risarcimento di 1 milione di euro per la morte di un ex dipendente
Attualità

Amianto | Rete Ferroviaria Italiana condannata al risarcimento di 1 milione di euro per la morte di un ex dipendente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 22 marzo 2023 – Il Tribunale di Roma ha condannato Rete Ferroviaria Italiana a pagare un risarcimento che sfiora il milione di euro alla vedova e ai tre figli di Salvatore Passavanti (foto di copertina), deceduto per un adenocarcinoma polmonare.
L’operaio, nato a Tito, in provincia di Potenza, diventato negli anni capotecnico e poi dirigente, è stato per tutta la sua vita lavorativa a contatto con l’amianto e con un altro terribile cancerogeno, l’olio creosoto.
L’uomo – come precisa il collega Claudio Buono nel suo articolo al quale facciamo riferimento – lavorò alle dipendenze delle Ferrovie dello Stato per 30 anni, dal 1963 al 1993, anno in cui andò in pensione. Nel 2017 purtroppo arrivò la diagnosi che non gli lasciò scampo. Morì, infatti, 4 mesi dopo, all’età di 79 anni. Viveva per la sua famiglia e per le Ferrovie e, in relazione a queste ultime, aveva anche scritto un libro: “Sicignano – Lagonegro. Storia di una ferrovia” pubblicato qualche giorno dopo la sua dipartita. Era stato nominato Cavaliere della Repubblica per aver salvato una persona proprio sulla tratta ferroviaria.
La famiglia, dopo il riconoscimento della malattia professionale da parte dell’INAIL per ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti si è rivolta all’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, e agli avvocati Marcello e Consuelo Mascolo.
Secondo il consulente tecnico d’ufficio sarebbe stato proprio il creosoto a determinare l’insorgenza del tumore del polmone e la morte di Passavanti. L’azienda lasciava, infatti, che parti in legno a cui vengono fissati i binari, le traversine, una volta usurate venissero bruciate nelle stufe, non per smaltirle, ma per riscaldare gli operai sia all’esterno che all’interno dei locali. “Quando venivano accesi questi fuochi uscivano dei fumi neri” – dice un testimone.
Accertata la sussistenza del nesso causale tra l’attività lavorativa e la patologia che ha causato il decesso del capotecnico il Giudice del Lavoro del Tribunale di Roma, Valentina Cacace, ha condannato RFI spa al pagamento, in favore della famiglia di 972.594 euro.
“Provata la nocività dell’ambiente di lavoro l’azienda non ha fornito la prova liberatoria, indicando l’impossibilità di adempiere all’obbligo di sicurezza e informativo per causa a sé non imputabile” – scrive il giudice, che sottolinea – “il datore di lavoro, infatti, non ha provato di aver adottato alcuna misura di protezione, né gli accorgimenti di prudenza e le cautele che sarebbero state necessarie”. All’epoca dei fatti, spiega il ctu nella sua relazione, era nota la nocività della combustione dell’olio creosoto e comunque “l’azienda era tenuta a conoscere la sua pericolosità e non si era attivata in tal senso”.
“Siamo soddisfatti anche perché è stato riconosciuto un qualcosa che non è così noto, operai esposti per anni a cancerogeni, in particolare all’amianto e al creosoto. Siamo contenti anche della tempistica con cui si è conclusa questa vicenda, abbiamo trovato una giustizia attenta e veloce” – ha commentato il figlio Mauro.
L’Ona (Osservatorio Nazionale Amianto) continua a lavorare anche per aggiornare la mappatura, anche attraverso l’app http://app.onanotiziarioamianto.it
Si può richiedere assistenza anche per altre malattie asbesto correlate, come il mesotelioma, al link https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-legale/ o al numero verde gratuito 800 034 294.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag amianto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2023 22 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giallo a Potenza | Uomo trovato morto in casa, s’indaga sulle cause
Successivo Lavoratori vittime di amianto | Tortorelli (Uil):”Continueremo a chiedere al Governo altri provvedimenti”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?